• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14771 risultati
Tutti i risultati [14771]
Biografie [6782]
Letteratura [5743]
Storia [1012]
Arti visive [884]
Teatro [456]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [275]
Cinema [229]
Lingua [239]

Taga Nobuka

Enciclopedia on line

Pittore, calligrafo e poeta giapponese noto sotto il nome d'arte di Itchō Hanabusa. ... Leggi Tutto

Graziella

Enciclopedia on line

Romanzo (1849) del poeta francese A.-M.-L. Prat de Lamartine (1790-1869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LAMARTINE

Lefèvre, Paul

Enciclopedia on line

Nome del poeta francese più conosciuto con lo pseudonimo di Paul Géraldy (v.). ... Leggi Tutto

Egmont

Enciclopedia on line

Dramma (1787) del poeta, narratore, drammaturgo tedesco J. W. von Goethe (1749-1832). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TEDESCO – GOETHE

Salvadóri, Giulio

Enciclopedia on line

Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] romani, dalla Cronaca bizantina al Fanfulla della Domenica, distinguendosi per un'ansia di rinnovamento che trovava espressione nell'entusiasmo per le dottrine darwiniste. Dedicatosi all'insegnamento secondario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – MONTE SAN SAVINO – ASCOLI PICENO – CATTOLICESIMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Giulio (3)
Mostra Tutti

Pananti, Filippo

Enciclopedia on line

Poeta (Ronta del Mugello 1766 - ivi 1837). Viaggiò molto per l'Europa, ora come insegnante, ora come poeta di teatro. Nel 1813 fu catturato da pirati algerini; ridotto schiavo, fu liberato dal console [...] inglese. Il suo capolavoro è il poemetto in sestine Il poeta di teatro (1808), impasto curioso di umorismo inglese alla Sterne e di conversazione burlesca italiana. A P. si ispirarono A. Guadagnoli e lo stesso Giusti. Fu anche brillante epigrammista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUGELLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pananti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Rainis

Enciclopedia on line

Rainis Pseudonimo del poeta lettone Jānis Pliekšāns (Tadenava, Zemgale, 1865 - Riga 1929). Redattore capo (1891-95) del giornale Dienas Lapa ("Il quotidiano"), fondato nel 1886 come organo del movimento Jaunā [...] , 1926-28). Del 1922 è il dramma Il´ja Muromec e del 1928 il dramma Rīgas ragana ("La strega di Riga"). Poeta lirico, per lo più ispirato a idee sociali e morali, dallo stile serrato, impressionistico, R., soprattutto per i suoi drammi, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IL´JA MUROMEC – LETTONIA – SVIZZERA – MARXISTA – ZEMGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainis (1)
Mostra Tutti

Pusterla, Fabio

Enciclopedia on line

Pusterla, Fabio Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] senza storia (1994), Pietra sangue (1999) e Folla sommersa (2004), grazie ai quali ha acquisito solida fama come poeta italiano contemporaneo tra i più interessanti. Autore di versi che attingono copiosamente dall’esperienza esistenziale, tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CANTON TICINO – MENDRISIO – LOMBARDIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pusterla, Fabio (1)
Mostra Tutti

Tzara, Tristan

Enciclopedia on line

Tzara, Tristan Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, [...] Resistenza; iscritto al Partito comunista, si fece promotore nelle raccolte del dopoguerra di una nozione di impegno totale del poeta (Parler seul, 1950; La rose et le chien, 1958; Juste présent, 1961; Vigies, 1962). Della sua produzione si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – DADAISMO – ZURIGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tzara, Tristan (1)
Mostra Tutti

Sponde, Jean de

Enciclopedia on line

Umanista e poeta francese (Mauléon, Pirenei Atlantici, 1557 - Bordeaux 1595). Educato in un clima di severo calvinismo, coltivò studî classici e teologici. Godette del favore di Giovanna d'Albret regina [...] carriera politica e amministrativa. Nel settembre 1593 si convertì al cattolicesimo; il che gli valse aspri attacchi da parte del poeta calvinista Th.-A. d'Aubigné. Ma ben presto S. perdette il favore del re; ridotto in misere condizioni, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ALBRET – CATTOLICESIMO – CALVINISMO – ENRICO IV – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1478
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali