• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [17]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Gigi Riva e la Spoon River di un calcio che non c’è più

Atlante (2024)

Gigi Riva e la Spoon River di un calcio che non c’è più La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] e indelebile e le stesse suggestioni che evocò in Pasolini («Riva gioca un calcio in poesia, egli è un poeta realista», scrisse contrapponendone le caratteristiche alla «prosa da elzevirista» di Gianni Rivera) hanno poi contribuito a rendergli un ... Leggi Tutto

Preistoria del ‘Codice siciliano’. Stefano D’Arrigo poeta

Atlante (2023)

Preistoria del ‘Codice siciliano’. Stefano D’Arrigo poeta Siriana SgavicchiaPreistoria del ‘Codice siciliano’. Stefano D’Arrigo poeta«La modernità letteraria», 16, 2023, pp. 97-120. Nell’ultimo fascicolo della rivista della MOD (Società italiana per lo studio [...] della modernità letteraria), diretta da Nicola ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] e per i quali è stata creata.Non si può davvero riuscire in questa impresa senza una voce. Un tempo il poeta era egli stesso colui che recitava ‒ salmodiava ‒ i propri versi. Presto però «il bardo, che componeva mentre cantava, cominciò a cedere ... Leggi Tutto

La Divina Commedia. Tomo I, Inferno

Atlante (2023)

La Divina Commedia. Tomo I, Inferno Dante AlighieriLa Divina Commedia. Tomo I, InfernoA cura di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Per la Nuova edizione commentata delle opere di Dante (NECOD), realizzata in occasione del settimo [...] centenario della morte del poeta (su iniziativa d ... Leggi Tutto

Lessico (s)cortese e lessico erotico: la Corona del messaggio d’Amore di Antonio Pucci

Atlante (2023)

Lessico (s)cortese e lessico erotico: la Corona del messaggio d’Amore di Antonio Pucci Francesca CupelloniLessico (s)cortese e lessico erotico: la Corona del messaggio d’Amore di Antonio PucciAlessandria, Edizioni Dell'Orso, 2022 Il poeta Antonio Pucci (1309ca - 1390?), campanaro e in seguito [...] banditore della città di Firenze, accosta ... Leggi Tutto

Teorica del verso volgare e prattica di retta pronuntia, con un problema delle lingue, e toscana in bilancia

Atlante (2023)

Teorica del verso volgare e prattica di retta pronuntia, con un problema delle lingue, e toscana in bilancia Loreto MatteiTeorica del verso volgare e prattica di retta pronuntia, con un problema delle lingue, e toscana in bilanciaEdizione critica commentata di Felice PaniconiPrefazione di Gianfranco FormichettiFoligno, [...] Il Formichiere, 2023 Poeta di rara raf ... Leggi Tutto

Il seme del piangere

Atlante (2022)

Il seme del piangere AA. VV.Il seme del piangereIntroduzione e note di Vincenzo GuarracinoRoma, Fermenti, 2021 Poeta, traduttore, critico letterario e uno dei pochi, benemeriti estimatori d’un outsider come Antonio Pizzuto [...] (ha al suo attivo numerose sillogi poetiche, tr ... Leggi Tutto

L’uomo di vetro

Atlante (2022)

L’uomo di vetro Giuseppe ManfridiL’uomo di vetroRoma, La Lepre, 2022 Fra i molti che de iure gli competono, due epiteti si addicono perfettamente al romanziere romano (oltre che infaticabile drammaturgo, sceneggiatore [...] cinematografico, saggista, poeta, attore, regist ... Leggi Tutto

San Siro, non spegnete quelle luci

Atlante (2022)

San Siro, non spegnete quelle luci Per Vittorio Sereni, poeta e tifoso, visto a fine luglio era «il gran catino vuoto», Roberto Vecchioni ne ha fatto la bandiera del tempo che non torna sapendo che «non se ne accenderanno più» di luci, [...] il rapper Franco126 vuole «svegliarsi in mezzo a ... Leggi Tutto

La Russia di Putin, di Mara Morini

Atlante (2022)

La Russia di Putin, di Mara Morini Secondo alcuni celeberrimi versi del poeta Fëdor Tjutčev, diplomatico di lungo corso e in seguito, fino ad oggi, punto di riferimento di teorici slavofili più o meno raffinati, «la Russia non si intende [...] con il senno, // né col comune metro: // la Ru ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali