• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [17]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Versi come boccate d’ossigeno. Intervista a Antonella Anedda

Atlante (2021)

Versi come boccate d’ossigeno. Intervista a Antonella Anedda Leggendo il nuovo libro di Antonella Anedda, Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola (Chiarelettere, 2021), scritto con Elisa Biagini e curato da Riccardo Donati, mi torna in mente un breve [...] passaggio del discorso tenuto dal poeta Ghiorgos ... Leggi Tutto

L’Europa sui vaccini: un’altalena di prese di posizione

Atlante (2021)

L’Europa sui vaccini: un’altalena di prese di posizione Dopotutto ce lo insegnava già Nanni Moretti, «mi si nota di più se vengo, se non vengo o se vengo e me ne sto in disparte», ma pure il poeta «assenza, più acuta presenza». Così non stupisce che al vertice [...] di Porto (conclusosi lo scorso week end) il ... Leggi Tutto

Beatrice, «col volto di riso dipinto»: il linguaggio della pittura

Atlante (2021)

Beatrice, «col volto di riso dipinto»: il linguaggio della pittura Gli occhi, il riso di Beatrice guidano Dante nella sua ascesa per le sfere celesti e restano impressi nella memoria e nel cuore di chi legge perché Beatrice, la creatura angelica e sapiente, è ancora la [...] donna amata dal poeta, e lui non vuole che ce n ... Leggi Tutto

Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione, podcast di Franco Marcoal

Atlante (2021)

Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione, podcast di Franco Marcoal Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione è il tema proposto dal poeta Franco Marcoaldi per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il vicepresidente [...] della Corte costituzionale Giuliano A ... Leggi Tutto

Il poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue Carducci

Atlante (2020)

Il poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue Carducci Marco SterposIl poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue CarducciModena, Mucchi, 2020 Il «poeta» è il giovane Carducci, la «donnissima» — parola del vate — risponde al nome della milanese [...] Carolina (Lina) Cristofori, celebrata ne ... Leggi Tutto

Il poeta è un’isola. Il mare nostrum nei versi dei suoi poeti

Atlante (2020)

Il poeta è un’isola. Il mare nostrum nei versi dei suoi poeti Il poeta è un’isola. Ha una natura solitaria, spesso incoraggiata da un’incomunicabilità che tenta di colmare cercando il dialogo con un pubblico di lettori. Forse per questa loro inclinazione, i poeti, [...] nel corso dei secoli, sono stati tanto attratt ... Leggi Tutto

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo

Atlante (2020)

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo Gli artisti, i filosofi e i movimenti culturali che abitarono e animarono Parigi hanno segnato l’immaginario collettivo e la cultura contemporanea in maniera indelebile. I boulevard, i cafè, i parchi, le chiese, i sontuosi palazzi, ma anche i vicoli ... Leggi Tutto

Opera

Atlante (2020)

Opera Adriano SpatolaOperaa cura di Giovanni FontanaViareggio-Pisa, dia•foria - dreamBOOK Editore, 2020 A più di sei lustri dalla scomparsa di Adriano Spatola (Sapjane 1941 - Sant’Ilario d’Enza 1988) — poeta [...] sperimentale e ingiustamente fuori dal canone s ... Leggi Tutto

Alla ricerca della saudade

Atlante (2020)

Alla ricerca della saudade Nel 1958 usciva, su testo del poeta Vinícius de Moraes, la canzone di João Gilberto Chega de saudade, la cui prima strofe recita: «Vai minha tristeza / E diz a ela / Que sem ela não pode ser / Diz-lhe [...] numa prece que ela regresse / Porque eu não poss ... Leggi Tutto

Matta: il giorno è un attentato

Atlante (2020)

Matta: il giorno è un attentato Era, Roberto Sebastian Matta, un architetto, un pittore, uno scultore, un designer, un poeta? Probabilmente tutto questo e molto di più. Non era solo un creatore di opere, parole e linguaggio, era un genio: [...] colto, istruito, seducente, di un’intellig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali