• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Lingua [26]
Letteratura [10]
Lessicologia e lessicografia [6]
Biografie [4]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Grammatica [1]
Comunicazione [1]
Filologia [1]

Sul tradurre

Lingua italiana (2024)

Sul tradurre Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] l’autore tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie solo se il traduttore è capace di assumere «il poeta antico nei modi e nel gusto del suo tempo»;‒ Franco Fortini (la cultura che si rapporta ai testi originali dev’essere ... Leggi Tutto

Madame Betti

Lingua italiana (2024)

Madame Betti Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] pop, mi stuccava. Alla fine, per la massa, Pasolini era l’omosessuale che era stato massacrato all’Idroscalo, non il grande poeta, il regista cinematografico, ma un frocio. Se non ci fosse stata Madame, Pasolini avrebbe potuto dormire per un po’ come ... Leggi Tutto

La bellezza

Lingua italiana (2024)

La bellezza Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] e immaginazione, è da sempre la caratteristica della bellezza, la sua stessa essenza. Per esempio, per gli artisti e per i poeti neoclassici, essa è un’illusione (come l’Arte), e tende a sublimare, in forme perfette, l’imperfetta realtà. Lo «spirto ... Leggi Tutto

Opera poetica (1)

Lingua italiana (2024)

Opera poetica (1) Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] sparsi in periodici) a firma dell’outsider Costantino Chillura, poeta, performer e uomo di teatro nato a Santo Stefano combinatori della lingua che lo rende, a un certo momento, poeta vero».Merita più d’un indugio il telegrafico ma efficacissimo ... Leggi Tutto

Tutte le poesie

Lingua italiana (2024)

Tutte le poesie Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] ): le case, i mezzi pubblici, le strade di Milano frugate da un occhio educato all’uso della polaroid. Qui il poeta sbircia la vita di tutti, imprigionata nei soliti correlativi oggettivi, esausti e immensi: il «boccone della creanza», che torna come ... Leggi Tutto

Ortografia del viaggio

Lingua italiana (2024)

Ortografia del viaggio Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] e luce, delineando paesaggi notturni in bianco e nero, in ideale continuità con l’incisore toscano Dario Neri.Gabriella Pace, poeta e scrittrice, oltre che restauratrice esperta di opere su carta, si concede in una parte del suo saggio una breve ... Leggi Tutto

Pomilio, Petrarca e l’humanitas

Lingua italiana (2024)

Pomilio, Petrarca e l’humanitas Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] del valore conoscitivo della poesia, della capacità del poeta di cogliere la verità e di dialogare spiritualmente con fabulae dalle finzioni sapienziali e il recupero della figura del poeta come vate o profeta, inaugurante la linea Vico-Foscolo.L ... Leggi Tutto

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] tra loro, e questo è formache l’universo a Dio fa simigliante.(Dante: 546)In epoca più moderna, anche il poeta Giorgio Caproni riconosce la fratellanza biologica fra la Terra e gli esseri umani, ma addebita loro la responsabilità della malattia del ... Leggi Tutto

Marco Cavallo lotta per gli esclusi

Lingua italiana (2024)

Marco Cavallo lotta per gli esclusi Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] e un telo giallo sotto il portico ed è teatro, quel teatro immediato, ma non irriflesso, fantasioso ma non spontaneista che il poeta Scabia stava praticando da alcuni anni, in cerca della “lingua” del presente, di un’espressività capace di narrare le ... Leggi Tutto

Federico García Lorca: el clásico-moderno

Lingua italiana (2024)

Federico García Lorca: <i>el clásico-moderno</i> Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] ’). L’acqua, inoltre, rinfresca, è necessaria per la vita, però talvolta, in Yerma e in generale nelle opere del poeta granadino, diventa la fonte per cercare il soddisfacimento di un bisogno o di un desiderio inappagato, divenendo pura agonia. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali