• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [12]
Istruzione e formazione [10]
Biografie [1]
Teatro [1]
Storia [1]

Marc Chagall

WebTv

Marc Chagall Marc Chagall (1887-1985), artista del XX secolo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica, è stato pittore, sculture, disegnatore, incisore, ma anche poeta e scrittore. Ha realizzato mosaici, [...] arazzi e scenografie. Ha conservato l’ottimism ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marc Chagall (1)
Mostra Tutti

Odilon Redon alla Fondation Beyeler di Basilea

WebTv

Odilon Redon alla Fondation Beyeler di Basilea Odilon Redon (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), poeta del colore e maestro del simbolismo francese. Il nero e mostruoso si contrappone all'esplosione dei colori e della luce, le sue nature morte tendono all'arte [...] come simbolo di visione e bellezza assolu ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISMO – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odilon Redon alla Fondation Beyeler di Basilea (2)
Mostra Tutti

Ungaretti, Poeta

WebTv

Ungaretti, Poeta L’Istitituto della Enciclopedia Italiana - Treccaniè lieto di invitarla alla presentazione del volumeUngaretti, Poetadi Carlo OssolaCon la lezione agli studenti su Giuseppe Ungarettia cura dell'autore e Franco MarcoaldiRoma, 11 maggio 2017Istitituto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE UNGARETTI – FRANCO MARCOALDI – CARLO OSSOLA – ROMA

Italiano - Le caratteristiche generali del testo poetico

WebTv

Italiano - Le caratteristiche generali del testo poetico Attraverso la poesia l'autore esprime un pensiero, una sensazione, un sentimento e riesce a creare un mondo distinto da quello reale pur rimanendo profondamente legato a esso. Il poeta ha la capacità di [...] rendere il linguaggio comune originale e unico ... Leggi Tutto

Giosuè Carducci - Temi e pensieri

WebTv

Giosuè Carducci - Temi e pensieri In questa lezione parleremo di Giosue Carducci il poeta ufficiale dell’Italia post-unitaria nonché primo italiano a ricevere il premio Nobel per la poesia nel 1906; il suo nome lo ritroviamo un po’ ovunque [...] in piazze strade e istituti; anche il picco ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Carmelo Bene

WebTv

Carmelo Bene Attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta, Carmelo Bene, nato a Campi Salentina il 1° settembre 1937, è stato uno degli artisti più poliedrici nella storia del teatro del Novecento. Amava definirsi [...] una “macchina attoriale”: autore, regista, at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmelo Bene (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali