• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [14772]
Lingua [239]
Biografie [6782]
Letteratura [5743]
Storia [1012]
Arti visive [884]
Teatro [456]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [275]
Cinema [229]

Vilaràs, Ioànnis

Enciclopedia on line

Poeta greco (Giannina 1771 - Tsepèlovo 1823). Laureato all'univ. di Padova, fu medico alla corte di Alì Pascià di Giannina. Nel dibattito sulla lingua, si schierò a favore della demotica, proponendo anche [...] una semplificazione della grafia (῾Η ρομέηκη γλόσα "La lingua greca moderna", 1814). Scrisse liriche arcadiche (pubbl. per lo più postume nel 1827), in cui circola una gustosa vena satirica, e tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA, SI – GIANNINA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vilaràs, Ioànnis (1)
Mostra Tutti

Czuczor, Gergely

Enciclopedia on line

Poeta e filologo ungherese (Andód 1800 - Pest 1866). Oltre a poemi epici (Augsburgi ütközet "La battaglia di Augusta", 1824; Botond, 1833), scrisse poesie patriottiche (Riadó "Allarme", 1848) che gli causarono [...] una lunga prigionia a Kufstein. Dopo la liberazione (1851) continuò (in collaborazione con J. Fogarasi) la sua più grande opera: A magyar nyelv szótára ("Vocabolario della lingua ungherese", 6 voll., 1862-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Macdonald, Alexander

Enciclopedia on line

Poeta gaelico, erudito, lessicografo (Dalilea, Argyllshire, 1700 circa - Sandaig 1780 circa). È autore delle prime opere stampate in gaelico scozzese, lingua della quale compilò un dizionario (1741). Nel [...] primo volume delle sue poesie, Aiseiridh na Sean Chanoin Albannaich ("Risurrezione dell'antica lingua scozzese", 1751), alternò a poesie descrittive canti d'amore e inni patriottici. I suoi songs guerreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Qaṭrān

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Shādiābād, Tabrīz - m. Tabrīz dopo il 1088). Tra le sue numerose qaṣā'id, ricche di artifici retorici ma rese in una lingua estremamente fluida, spicca quella sul terremoto che devastò [...] Tabrīz nel 1042. Compose inoltre l'opera lessicografica Tafāsīr fī lughat al-Furs ("Commenti sulla lingua dei Persiani"); erroneamente gli viene attribuito il Qaus-nāme ("Libro dell'arco") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABRĪZ

Ahlqvist, August Engebrekt

Enciclopedia on line

Poeta e filologo finnico (Kuopio 1826 - Helsinki 1889). Si è distinto soprattutto come raccoglitore di canti e novelle popolari, come studioso del Kalevala e indagatore del finnico e delle lingue affini. [...] Pubblicò anche un volume di liriche Säkenien ("Scintille", 1860 e 1868), alcune delle quali divenute canti nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – KALEVALA – KUOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahlqvist, August Engebrekt (1)
Mostra Tutti

Stender, Gotthard Friedrich

Enciclopedia on line

Forma ted. del nome del poeta lettone Gothards Frīdrihs Stenders. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vopadeva

Enciclopedia on line

Scrittore indiano (seconda metà sec. 13º), poeta di corte del re Mahādeva di Devagiri. Compose una grammatica sanscrita intitolata Mugdhabodha ("Risveglio degli ignoranti"), in cui tenne a modello il grande [...] predecessore Pāṇini, e il Kavikalpadruma ("L'albero che appaga i desiderî dei poeti"), trattazione sulle radici grammaticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITA – MAHĀDEVA

AL-NAiURI, Isa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] ha insegnato lingua e letteratura araba in scuole cattoliche di Gerusalemme e di ῾Amman. È stato segretario e ispettore (1950-53) delle scuole dell'Unione cattolica di Giordania, segretario della Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LETTERATURA ARABA – LINGUA ARABA – GERUSALEMME – GIORDANIA

Solmi, Renato

Enciclopedia on line

Solmi, Renato. – Germanista italiano (Aosta 1927 - Torino 2015). Figlio del poeta Sergio, si è laureato a Milano in storia greca. Dopo avere trascorso un anno a Napoli presso l’Istituto italiano per gli [...] studi storici, ha lavorato dal 1951 al 1963 nella redazione della casa editrice Einaudi. Nella metà degli anni Cinquanta ha frequentato la Scuola di Francoforte, dove ascoltò le lezioni di T. Adorno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – HORKHEIMER – ANGELUS – TORINO – AOSTA

Ménage, Gilles

Enciclopedia on line

Ménage, Gilles Erudito (Angers 1613 - Parigi 1692), ricco di cognizioni linguistiche, nel campo classico come nel moderno, poeta umanista (Miscellanea, 1652; Poemata, 1656; Poésies composées en l'honneur du Cardinal [...] Mazarin, 1666), autore delle Origines de la langue françoise (1650), delle Origini della lingua italiana (1669 e 1685) e delle Observations sur la langue françoise (1673-76). Curò un'edizione dell'Aminta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – ANGERS – PARIGI – AMINTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ménage, Gilles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali