• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [9]
Chimica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Fisica [1]

polipnea

Sinonimi e Contrari (2003)

polipnea /poli'pnɛa/ s. f. [comp. di poli- e -pnea di dispnea]. - (med.) [respiro frequente, come reazione dell'organismo per compensare un'insufficiente ossigenazione del sangue] ≈ Ⓖ affanno, brachipnea, [...] tachipnea ... Leggi Tutto

polipolio

Sinonimi e Contrari (2003)

polipolio /poli'pɔljo/ s. m. [comp. di poli- e -polio di monopolio], non com. - (econ.) [situazione di mercato caratterizzata dalla coesistenza di molti venditori di uno stesso bene o servizio] ↔ monopolio, [...] oligopolio ... Leggi Tutto

polipsonio

Sinonimi e Contrari (2003)

polipsonio /poli'psɔnjo/ s. m. [comp. di poli- e -(o)psonio di monopsonio, oligopsonio e sim.]. - (econ.) [situazione di mercato in cui esistono parecchi compratori di uno stesso bene o servizio] ↔ monopsonio. ... Leggi Tutto

polisenso

Sinonimi e Contrari (2003)

polisenso /poli'sɛnso/ agg. [comp. di poli- e senso], invar. - 1. (ling.) [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ e ↔ [→ POLISEMICO]. 2. (estens.) [che si può interpretare in più modi, spec. [...] di testo] ≈ ambiguo, anfibologico, plurivoco. ↔ chiaro, evidente, trasparente, univoco ... Leggi Tutto

polisillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

polisillabo /poli'sil:abo/ [dal lat. tardo polysyllăbus, gr. polysýllabos, comp. di poly- "poli-" e syllabḗ "sillaba"]. - ■ agg. (gramm.) [formato di più sillabe: parola p.] ≈ e ↔ [→ POLISILLABICO]. ■ [...] s. m. (gramm.) [parola costituita di più sillabe] ≈ plurisillabo. ⇓ bisillabo, quadrisillabo, trisillabo. ↔ monosillabo ... Leggi Tutto

polisindeto

Sinonimi e Contrari (2003)

polisindeto /poli'sindeto/ s. m. [dal gr. polysýndeton, comp. di poly- "poli-" e syndéō "legare insieme"]. - (gramm.) [collegamento di più termini o frasi mediante ripetute congiunzioni] ≈ ⇑ coordinazione, [...] sindesi. ↔ asindeto ... Leggi Tutto

polistadio

Sinonimi e Contrari (2003)

polistadio /poli'stadjo/ agg. [comp. di poli- e stadio], invar. - (tecnol.) [di apparecchio a più stadi] ≈ multistadio, pluristadio. ↔ monostadio. ... Leggi Tutto

multipolare

Sinonimi e Contrari (2003)

multipolare agg. [comp. di multi- e polo]. - 1. (elettrotecn.) [che ha più poli, per es., di un tipo di macchine elettriche] ↔ unipolare. 2. (fig.) [di sistema politico (o di altra prassi di comportamento) [...] basato su più poli o sfere d'influenza] ↔ bipolare. ... Leggi Tutto

polarità

Sinonimi e Contrari (2003)

polarità s. f. [der. di polare]. - 1. (fis.) [capacità di un corpo di presentare poli]. 2. (fig.) [posizione antitetica: la p. tra bene e male] ≈ antinomia, antitesi, contrasto, dicotomia. ↔ accordo, incontro. ... Leggi Tutto

polarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

polarizzazione /polaridz:a'tsjone/ s. f. [der. di polarizzare]. - 1. (fis.) [processo che determina una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti detti poli] ● Espressioni: polarizzazione [...] magnetica → □. 2. (fig.) a. (lett.) [marcata diversità: p. di idee] ≈ antitesi, contrapposizione. b. [l'attirare, il far convergere in una determinata direzione: p. dell'interesse generale] ≈ accentramento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali