• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [9]
Chimica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Fisica [1]

polidromo

Sinonimi e Contrari (2003)

polidromo /po'lidromo/ agg. [comp. di poli- e -dromo]. - (matem.) [di funzione che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più valori] ≈ plurivoco. ↔ monodromo, univoco. ... Leggi Tutto

poliedria

Sinonimi e Contrari (2003)

poliedria /polie'dria/ s. f. [comp. di poli- e -edria]. - (zoot.) [malattia del baco da seta] ≈ Ⓖ giallume. ... Leggi Tutto

poliedrico

Sinonimi e Contrari (2003)

poliedrico /poli'ɛdriko/ agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). - 1. (geom.) [relativo al poliedro]. 2. (fig.) [caratterizzato da varietà e molteplicità di aspetti: una mente p.] ≈ caleidoscopico, duttile, [...] eclettico, molteplice, multiforme, (non com.) polimorfo, proteiforme, sfaccettato, variegato, versatile. ↔ piatto, semplice, uniforme ... Leggi Tutto

poliemia

Sinonimi e Contrari (2003)

poliemia /polie'mia/ s. f. [comp. di poli- e -emia], non com. - 1. (med.) [eccesso di globuli rossi nel sangue] ≈ [→ POLICITEMIA]. 2. (med.) [eccesso patologico di sangue] ≈ pletora. ↔ oligoemia. ... Leggi Tutto

poliennale

Sinonimi e Contrari (2003)

poliennale agg. [comp. di poli- e -ennale di biennale e sim.]. - [che dura più anni: buoni del tesoro p.] ≈ pluriennale. ⇓ biennale, quadriennale, quinquennale, triennale. ... Leggi Tutto

polifagia

Sinonimi e Contrari (2003)

polifagia /polifa'dʒia/ s. f. [comp. di poli- e -fagia; nel sign. 2, dal gr. polyphagía "voracità"]. - 1. (biol.) [condizione degli organismi polifagi] ≈ polifagismo. ↔ monofagia, monofagismo. 2. (med., [...] non com.) [morbosa sensazione di fame] ≈ bulimia, iperfagia, licoressia ... Leggi Tutto

polifago

Sinonimi e Contrari (2003)

polifago /po'lifago/ [comp. di poli- e -fago; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. polyphăgus, gr. polyphágos, "mangione"] (pl. m. -gi o -ghi). - ■ agg. 1. (biol.) [di organismo che può nutrirsi di alimenti [...] diversi] ≈ onnivoro. ↔ monofago. 2. (med., non com.) [affetto da fame insaziabile] ≈ bulimico, (fam.) mangione. ↔ anoressico. ■ s. m. (biol.) [organismo polifago] ≈ onnivoro. ↔ monofago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polifonia

Sinonimi e Contrari (2003)

polifonia /polifo'nia/ s. f. [dal gr. polyphōnía, der. di polýphōnos, comp. di poly- "poli-" e phōnḗ "suono"]. - (mus.) [unione di più parti vocali o strumentali che si svolgono simultaneamente] ↔ monodia. ... Leggi Tutto

polifonico

Sinonimi e Contrari (2003)

polifonico /poli'fɔniko/ agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). - (mus.) [composto e svolto secondo le norme della polifonia: composizione p.] ≈ (non com.) polimelodico. ↔ monodico. ... Leggi Tutto

poligamico

Sinonimi e Contrari (2003)

poligamico /poli'gamiko/ agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). - (etnol.) [che ha carattere di poligamia: società p.] ≈ poligamo. ⇓ poliandrico, poliginico. ↔ monogamico, monogamo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali