• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [118]
Musica [40]
Biografie [38]
Letteratura [8]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Religioni [4]
Aspetti tecnici [4]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Puccini, Giacomo

Enciclopedia on line

Puccini, Giacomo Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] in un'aura di raffinata suggestione armonica e strumentale. P. infatti, che raramente ricorre a procedimenti contrappuntistici, polifonici, fu piuttosto un moderno e raffinato armonista, specialmente nell'ultima fase della sua attività, e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANCIULLA DEL WEST – CONTRAPPUNTISTICI – MADAMA BUTTERFLY – GIANNI SCHICCHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canzone Ernesto Assante Un'emozione condensata in pochi minuti La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] arricchendosi di elementi teatrali e descrittivi. La canzone, l'opera e la musica d'evasione Il successo delle composizioni polifoniche non oscura però la pratica del canto a solo con accompagnamento di strumenti (viola e liuto principalmente), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canzone (2)
Mostra Tutti

LEARDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEARDINI, Alessandro Paolo Peretti Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo. Nulla si sa della prima formazione [...] , a volte con l'impiego di modulazioni improvvise e progressioni cromatiche, una particolare aderenza al testo. Nei cori polifonici è impiegato sia lo stile omoritmico sia quello imitativo, a seconda del carattere dei brani. I concertati si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] , alcune arie di ottima fattura spesso sviluppate in più parti e interrotte da ritornelli strumentali e soprattutto cori omofoni e polifonici a quattro e sei voci non privi d'interesse e tali comunque da giustificare la fama raggiunta dal C. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] per la novità e la freschezza delle frasi, per la continua varietà ritmica, per l'alternanza dei procedimenti omofoni ai polifonici, ove l'omofonia dà ottime concatenazioni di accordi. L'altra pubblicazione del tempo (1570) fu il terzo libro di messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

jazz

Enciclopedia on line

Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] spiritual si andò arricchendo anche di adattamenti strumentali di canzoni in voga, era strumentato in maniera estemporanea con effetti polifonici (o meglio eterofonici) affidando l’esposizione del tema, sempre più o meno parafrasato, alla tromba, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PROIBIZIONISMO – JIMMY BLANTON – AFROAMERICANI – BENNY CARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti

notazione

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] e solo nei gruppi di note si collega con altri quadrangoli mediante segmenti di unione. Per corrispondere alle esigenze della polifonia (che concerta più voci insieme e deve quindi fissare nettamente i valori di durata delle note in ognuna di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D’AREZZO – LINGUA TEDESCA – INTAVOLATURE

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] ). Si osservano peraltro i limiti imposti dall’uso della tipografia, che inibisce un’adeguata visualizzazione dei passaggi polifonici. Anch’essa realizzata con caratteri mobili, ma pubblicata in parti staccate, la raccolta del 1669 è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] notturno per pianoforte e orchestra (1954); 4 sonate per violino e pianoforte (1955); 4 sonate per pianoforte (1957); 10 canti polifonici a 3 e 4 voci (ibid. 1970); 6 composizioni a 4 voci miste (ibid. 1970). Oltre agli scritti citati in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Pietro Rodobaldo Tibaldi PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis. Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] , 1588), il terzo libro di messe a quattro voci (Venezia, Amadino, 1592; tutte basate su melodie gregoriane e non su modelli polifonici) e i perduti primo libro delle messe a sei voci (menzionato da Ponzio nei suoi scritti teorici), il terzo libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANGELO MARIO EDOARI DA ERBA – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – JACQUES ARCADELT
1 2 3 4
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali