• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Matematica [173]
Algebra [91]
Fisica [72]
Analisi matematica [68]
Fisica matematica [62]
Temi generali [40]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]
Ingegneria [17]

intrattabilita computazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

intrattabilita computazionale intrattabilità computazionale caratteristica di un problema per il quale non esiste in generale un algoritmo che assicuri che si giunga alla sua soluzione in un numero finito [...] di passi o comunque in un numero di passi correlato polinomialmente alla dimensione del problema. Presenta caratteristica d’intrattabilità, per esempio, il problema della scomposizione in fattori di un polinomio (→ fattorizzazione). ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI – POLINOMIO – ALGORITMO

bilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilineare bilineare [agg. Comp. di bi- e lineare "doppiamente lineare"] [ALG] Applicazione b.: se A, B, C sono spazi vettoriali sullo stesso campo K, è un'applicazione f di A╳B in C tale che, per ogni [...] , per ogni x∈A, l'applicazione f(x,y) risulta lineare di B in C. ◆ [ALG] Equazione, funzione e polinomio b.: equazione algebrica, funzione o polinomio in due gruppi di una o più variabili, tale che, fissato il valore di un gruppo di variabili, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilineare (1)
Mostra Tutti

teorema multinomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema multinomiale teorema multinomiale nel calcolo combinatorio, generalizzazione dei risultati relativi alle → permutazioni e al → coefficiente binomiale. Si dice infatti coefficiente multinomiale [...] il numero delle permutazioni di n oggetti suddivisi in gruppi di h, k, … oggetti al loro interno indistinguibili. Tale numero è dato da ed è indicato con In particolare, la potenza di un multinomio (cioè di un polinomio) è data da ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE MULTINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – CALCOLO COMBINATORIO – PERMUTAZIONI – POTENZA

ipersuperficie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipersuperficie ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] o proiettive, dell'iperspazio; ordine dell'i. è il grado di p; se si usano coordinate omogenee, p è una forma, cioè un polinomio omogeneo, e la varietà si dice forma essa stessa. Gode di molte proprietà delle curve piane (che sono le i. di ordine 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersuperficie (1)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] risolverlo efficientemente in pratica. I problemi la cui soluzione richiede tempo crescente in modo non limitato da un polinomio (per es., in modo esponenziale) vengono considerati intrattabili poiché per essi la crescita asintotica del costo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

ALGEBRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] coordinate cartesiane x,y (reali o complesse) soddisfano a un'equazione del tipo f (x, y) = o, essendo f(x, y) un polinomio di grado n nelle due variabili x e y (per la definizione di curva algebrica nello spazio, e di superficie algebrica, v. curva ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE CARTESIANE

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] , indipendentemente l'uno dall'altro, un'altra via, più marginale ma con sviluppi che arriveranno fino ai nostri giorni. Si moltiplica il polinomio [6] P(x)=(x-x1)(x-x2)…(x-xn) per P(−x) e si ottiene Ripetendo questo procedimento m volte si arriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

raccoglimento a fattor comune

Enciclopedia della Matematica (2013)

raccoglimento a fattor comune raccoglimento a fattor comune o messa in evidenza, procedura algebrica che si effettua su una somma di numeri, di monomi o più in generale di elementi di un arbitrario anello; [...] 2 e metterlo in evidenza, riscrivendo l’espressione precedente in forma equivalente come 2 ⋅ (1 + 2 + 3 + 4); analogamente, si può riscrivere il polinomio x 4 − x 3 + 3x 2 nella forma x 2 (x 2 − x + 3) raccogliendo a fattore comune x 2. Se, come nei ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – FATTORIZZAZIONE – POLINOMIO – MONOMI

geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria algebrica geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] ben a ragione può definirsi una curva e, più in generale, una varietà algebrica affine; vedi fig. 1). Se invece si considera il polinomio x 2 − y 2, esso non è irriducibile perché può scomporsi come (x − y)(x + y) e conseguentemente i suoi zeri reali ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DEGLI ZERI DI HILBERT – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

elevazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elevazione elevazióne [Der. del lat. elevatio -onis, da elevare (→ elevatore)] [ASF] [GFS] Angolo che una visuale forma con il piano orizzontale, lo stesso che altezza sull'orizzonte: con questo signif. [...] il termine è usato nell'astronomia, nella topografia, nella balistica esterna, ecc. ◆ [ALG] E. a potenza: l'operazione mediante la quale si ottiene la potenza (indicata dall'esponente) del numero, o polinomio o funzione, base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
polinòmio
polinomio polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali