• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [4]
Botanica [2]
Biologia marina [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Biologia molecolare [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Didattica [1]
Fisiologia vegetale [1]

actinula

Enciclopedia on line

La forma larvale di alcuni Idrozoi (➔) d’aspetto polipoide, simile a un’attinia (➔ Attiniari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPOIDE – IDROZOI – ATTINIA

Narcomeduse

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Idrozoi Trachilini, comprendente 3 famiglie e circa 70 specie. Sono meduse marine prive dello stadio polipoide, con ombrella a calotta sferica depressa, a margine festonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPOIDE – CNIDARI – IDROZOI – SPECIE

APLOMORFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine d'Idrozoi (v.), caratterizzati dalla mancanza della generazione alternante fra la fase agama polipoide e la fase sessuata medusoide. Gl'Idrozoi aplomorfi hanno quindi tutti la forma generale di [...] medusa liberamente natante in mare, e si distinguono dalle altre meduse degl'Idrozoi diplomorfi per i tentacoli piuttosto rigidi; da quelle poi degli Acalefi per il possesso del craspedo, o velo marginale. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPOIDE – IDROZOI – MEDUSE

Antozoi

Enciclopedia on line

Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] Gli individui hanno forma polipoide, mai medusoide, e sono quasi tutti sessili; in talune specie i polipi vivono isolati (fig. A-B), ma nella maggior parte sono aggregati in colonie o cormi (fig. C-D). Il polipo è un cilindro cavo, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENTODERMA – MADREPORE – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antozoi (4)
Mostra Tutti

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] , per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. La generazione polipoide e la medusoide possono essere ridotte o assenti. I polipi possono essere solitari o coloniali. Le colonie si formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

Sifonofori

Enciclopedia on line

Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] libera. L’organizzazione tipica è quella del genere Halistemma (v. fig.) o altri simili, in cui si trova un individuo polipoide apicale in forma di vescichetta piena di gas (pneumatoforo) che serve da galleggiante, e dal quale si diparte un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIMORFISMO – GEMMAZIONE – PEDUNCOLI – CNIDARI – IDROZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonofori (2)
Mostra Tutti

polipo

Dizionario di Medicina (2010)

polipo Escrescenza o neoformazione di piccola dimensione, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco, dell’intestino, dell’utero, ecc.) e costituita da connettivo [...] mucosa è determinata da una tumefazione in sede più profonda (angioma, neurinoma, ecc.) si parla, più propriam., di neoplasia polipoide. La presenza di numerosi p. in uno o più distretti dà luogo a varie patologie note come poliposi. Trasformazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipo (2)
Mostra Tutti

MEDUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDUSE . Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati [...] che può anche non verificarsi, come nelle Trachimeduse ove manca lo stadio polipoide; le uova delle Scifomeduse dànno invece, nella maggioranza dei casi, una forma polipoide (scifopolipo) che per divisione multipla origina piccole meduse (efire); in ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – DIAFRAMMA – SCIFOZOI – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDUSE (2)
Mostra Tutti

MIXOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMA (dal gr. μύξα "muco") Gaetano Fichera Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] , giallognolo-biancastro, filante. Macroscopicamente appare ben circoscritto, a nodi rotondeggianti o lobulato; può assumere aspetto polipoide o fungoso. All'esame microscopico si rivela costituito da sostanza omogenea, gelatinosa, sparsa di cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIXOMA (2)
Mostra Tutti

TUBULARIE -ANTOMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBULARIE -ANTOMEDUSE Silvio Ranzi -ANTOMEDUSE Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.; lat. scientifico Tubulario-Anthomedusae) con polipi coloniali con periderma chitinoso, di solito poco sviluppato, [...] e formano una massa continua intorno al manubrio boccale. In molti generi invece di medusa libera, si osservano sulla colonia polipoide sporosacchi. Altre volte manca lo stadio sedentario e le meduse possono riprodursi direttamente per gemmazione. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
polipòide
polipoide polipòide agg. [comp. di polipo e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di polipo, somigliante a un polipo. In zoologia, stadio o generazione p., fase asessuata e sessile del ciclo vitale dei celenterati, che si alterna...
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali