• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Economia [157]
Storia [61]
Geografia [43]
Biografie [58]
Diritto [48]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [29]
Scienze politiche [30]
Storia economica [25]
Storia per continenti e paesi [18]

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] coefficienti tecnici. Se i flussi sono espressi in unità monetarie, sono chiamati coefficienti di spesa. In entrambi i casi economici (consumi, investimenti, esportazioni) e sulle politiche della pubblica amministrazione (prezzi, finanza pubblica, ... Leggi Tutto

UNIONI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONI INTERNAZIONALI Riccardo MONACO Giovanni CIRAOLO . Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] 'oggetto delle loro attività: così vi sono unioni politiche, economiche, amministrative (in cui rientrano anche quelle che Lincei per lo studio delle grandi calamità, Roma 1931 e segg. Per le unioni monetarie, v. moneta, XXIII, p. 650 e Appendice. ... Leggi Tutto

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] cui i movimenti di capitale, oltre che di istanze politiche. Si utilizzano allora procedimenti di confronto che fanno di ; esso esprime il numero di unità monetarie del paese Lα ''equivalenti'' a un'unità monetaria di Lb, con riferimento al bene ... Leggi Tutto

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Rinaldo Ossola . Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] di Scienze sociali, nov.-dic. 1966; id., Le attuali conversazioni sulla liquidità monetaria internazionale, in Rassegna economica, luglio 1967; id., Una politica monetaria per l'Europa, in Bancaria, apr. 1970; Rapporti dei Direttori esecutivi del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMMISSIONE DELLA CEE

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica economica internazionale, Genova 1958; C. Fabrizi, Tecnica del commercio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI. Alessandro Petretto – Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] Le rendite da erodere non sono solo quelle monetarie, che si formano con le posizioni monopolistiche nei mercati dei beni, ma possono assumere anche la forma di potere burocratico, consenso politico e quindi voti. I requisiti di trasparenza, parità ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PROJECT FINANCING – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI (6)
Mostra Tutti

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULTINAZIONALI Alberto Campolongo Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] , movimenti di tesoreria e crisi monetarie internazionali, distribuzione dei profitti e oneri Le imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità internazionale, n. 1-2 (1974), pp. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONI UNITE – TERZO MONDO – STATI UNITI – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

MELTZER, Allan Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELTZER, Allan Harold Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] è titolare della cattedra John M. Olin di Economia politica e finanza pubblica presso la Carnegie-Mellon University di dell'offerta di moneta nell'interazione fra le istituzioni monetarie, il settore finanziario e gli altri operatori economici nel ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAZIANI, Augusto Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] di V. E. Orlando (XI, Milano, 1902), Istituzioni di economia politica (Torino 1904; 5ª ed., Roma 1936), Problemi speciali di valori di (Monaco-Lipsia 1925), Revisione di alcune dottrine monetarie (Napoli 1926), Critica Ricardiana (Modena 1926), ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

HELFFERICH, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HELFFERICH, Karl Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco, nato il 22 luglio 1872 a Neustadt sul Hardt, nel Palatinato bavarese, morto in un disastro ferroviario presso Bellinzona il 23 aprile 1924. [...] come prima autorità scientifica nelle questioni tributarie, monetarie e bancarie, fu nominato nel 1908 direttore Segretario di stato del Tesoro nel febbraio 1915, propugnò la politica, molto discussa, di finanziare la guerra con prestiti, invece che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – REICHSTAG – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali