• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [1957]
Archeologia [232]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

FARNACE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore. Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] al trono nel 63 a. C. dopo il suicidio del padre, la cui salma imbalsamata e carica di preziosi fu da lui consegnata a Pompeo che le fece render onori regali a Sinope, riconoscendo la sovranità di F. non su tutto il regno, ma sul solo Bosforo esclusa ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles) H. Wedeking Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] nel 106 a, C.); cittadino romano in seguito alla Lex Plautia Papiria dell'89 a. C. È incerto se e per quanto tempo egli fosse ancora attivo nella seconda metà del I sec. a. C. P. occupa un posto particolare ... Leggi Tutto

BRUTO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus) A. Longo Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] altre identificazioni. "Bruto minore" fu denominato il busto di un giovinetto dal piccolo mento e dagli occhi piccoli, trovato a Pompei nel 1868 e trasportato al museo di Napoli (Ruesch, n. 1084). Le rilevanti differenze con il busto capitolino e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco (5)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] sec. a.C., se all'epoca di Strabone P. si presentava come una città con case e giardini (XVI, 4, 21). Nel 64/3 a.C., Pompeo fece della Nabatea uno Stato cliente di Roma. Non oltre la metà del I sec. a.C. vengono costruite le prime case sulla terrazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COPONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPONIUS M. T. Amorelli Scultore romano della prima metà del I sec. a. C. Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 41) che erano opera di C. 14 statue che personificavano le altrettante nazioni sottomesse [...] da Pompeo. Erano collocate nel portico presso il teatro che da Pompeo prendeva il nome. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 375. ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica. È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] tempo di Pompeo (Nat. hist., xxxiii, 156), ed altrove è distinto esplicitamente dall'omonimo scultore di Tralles (Nat. hist., xxxvi, 33). È incerto dal contesto del primo passo se T. debba essere considerato di Cizico come Stratonikos che lo precede ... Leggi Tutto

Marissa

Enciclopedia on line

(ebr. Mārēshāh) Città di Giuda, a SO di Gerusalemme. Abitata nel periodo postesilico dagli Idumei, fu sede di una colonia di Sidoni ellenizzati. Conquistata da Giovanni Ircano verso il 128 a.C., riebbe [...] l’indipendenza a opera di Pompeo, ma nel 40 a.C. fu distrutta dai Parti. Si hanno resti delle mura e tombe sotterranee dipinte. Da M. proviene un’interessante iscrizione greca, da datare probabilmente al periodo anteriore alla conquista di Ircano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – IDUMEI – SIDONI – EBR

Baalbek

Enciclopedia on line

Baalbek Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] assunse il nome di Heliopolis. Passata con Pompeo sotto il dominio romano, probabilmente al tempo dell’imperatore Tiberio assunse lo status di colonia. Divenne sede vescovile sotto Costantino e cadde sotto il dominio islamico a partire dal 637. All’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: VALLE DELLA BEQAA – PSEUDOPERIPTERO – FILIPPO L’ARABO – ETÀ ELLENISTICA – ORIENTE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baalbek (1)
Mostra Tutti

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] pretore nel 54; seguì Pompeo in Oriente e passò poi a Cirene e ad Utica dove si uccise nel 46 a. C. La fermezza del carattere e la severità dei costumi trasparivano nell'espressione del suo volto, secondo Plutarco (Cato min., 14, 46), il quale, nell' ... Leggi Tutto

PAMPLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPLONA A. Balil Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] Citerior Terraconensis. Fu creata come città stipendiaria da Pompeo Magno nell'anno 75 a. C. mentre si trovava in Spagna per la guerra contro Sertorio. Anche in età augustea era città stipendiaria (Plin., Nat. hist., iii, 24). Tuttavia in età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali