• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [1957]
Archeologia [232]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Boll. d'Arte, XLII, 1957, p. 7 ss.; J. A. Hanson, Roman Theater-Temples, Princeton 1959, p. 43 ss. (per il teatro di Pompeo); F. Castagnoli, Il Circo di Nerone in Vaticano, in Rend. Acc. Pont., XXXII, 1959-60, p. 97 ss.; G. Gatti, Dove erano situati ... Leggi Tutto

EPIDAURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIDAURUM G. Novak Città sul luogo di Ragusa Vecchia (croato Zaptat o Zavtat da civitate) fondata dai Greci dopo il II sec. d. C.; è situata su di una penisola. La prima volta viene menzionata durante [...] il conflitto tra Cesare e Pompeo nell'anno 47 a. C. Già nel I sec. è diventata colonia romana ed inclusa nella tribù Tromentina. Subito nel secondo decennio del I sec. d. C. fu eretto ad E. un monumento al legatus Augusti P. Cornelio Dolabella. ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 2°. - Scultore della penisola calcidica (di Olynthos), figlio di Hegesandros, probabilmente del IV sec. a. C. La sua firma appare su una tavola in marmo, proveniente [...] da Mitilene, che presenta una dedica da parte del popolo a Gn. Pompeo Magno, figlio di Gneo, chiamato "salvatore e restauratore", ritenuto perciò con sicurezza della seconda metà del I sec. a. C.; ma il ductus della firma porta altrettanto ... Leggi Tutto

APELLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLES (᾿Απελλῆς, Apēlles) P. E. Arias 1°. - Cesellatore: che si adoperò a ricostruire, secondo Asclepiade di Mirlea, (apud Athen., xi, 488 c-d), la coppa di Nestore descritta da Omero (Il., xi, 632); [...] sembra che sia vissuto nel I sec. a. C. al tempo di Pompeo, come Asclepiade. Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2692, s. v., n. 14; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 27, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 403; per ... Leggi Tutto

AMASTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον) L. Rocchetti Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] A. fu saccheggiata da Lucullo durante la guerra mitridatica; nel 64 a. C. fu da Pompeo inclusa nella provincia di Bithynia. Le monete più antiche della città raffigurano, su una faccia, un giovane con berretto frigio, sull'altra una divinità maschile ... Leggi Tutto

ADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADANA (τα ῎Αδανα) Città della Cilicia, sulla riva sinistra del fiume Saros (oggi Saihūn) sul quale sorge ancora un ponte antico. Di Ȧ. si hanno notizie solo dopo Alessandro Magno. Annessa al regno dei [...] Seleucidi, ebbe il nome di Antiochia ad Sarum. Al tempo della guerra contro i pirati, Pompeo vi dedusse marinai di Cilicia (Appian., Bell. Mithr., 96). In epoca cristiana A. fu sede di un episcopato. Vi è stato rinvenuto scarso materiale epigrafico; ... Leggi Tutto

GIUBA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas) A. Charbonneaux Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II. Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] per la barba, sicché il rancore personale accrebbe il suo odio per Roma. Si schierò con i seguaci di Pompeo contro Cesare; dopo la sconfitta di Tapso, vinto definitivamente, si diede la morte (46 a. C.). "Homo ineptissimus superbissimusque", secondo ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] ), oggi Cingoli. Fondata a proprie spese da T. Labieno, tribuno della plebe nel 63 a. C., che passò al partito di Pompeo e morì nella battaglia di Munda, sorse probabilmente dal potenziamento di un centro preesistente (Sil. Ital., x, 34; C.I.L., ix ... Leggi Tutto

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (sp. Zaragoza) A. Balil Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina [...] . La nuova città fu stabilita vicino l'indigena Salduba o Salduie di cui alcuni abitanti avevano avuto la cittadinanza da Pompeo Strabone nei tempi della guerra di Asculum. Anche nella odierna pianta di S. si riconosce l'impianto della città ... Leggi Tutto

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (C. Iulius Caesar) A. Giuliano Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] e Crasso nel 6o a. C. Console nel 59, conquistò la Gallia. Invitato dal Senato a deporre il potere, marciò contro Pompeo nel 49. Sconfitti gli avversari in Spagna, batté l'avversario a Farsalo, in Tessaglia (48). Passato in Egitto debellò i pompeiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali