• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [1957]
Europa [50]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Diritto civile [45]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Crasso e la sua morte nella battaglia di Carre (53) tolsero al triunvirato un elemento di equilibrio, e Cesare e Pompeo si trovarono l’uno di fronte all’altro. Roma era travagliata da torbidi: Cicerone e Catone erano stati allontanati dall’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Cordova

Dizionario di Storia (2010)

Cordova Città della Spagna merid., capoluogo della provincia omonima, nell’Andalusia. È l’antica Corduba, forse di origine iberica. Nelle guerre tra Cesare e Pompeo, fu base principale delle operazioni [...] dei pompeiani, quindi venne presa e saccheggiata da Cesare. Colonia alla fine della repubblica, nel 527 d.C. fu conquistata dai visigoti che la fecero centro di un ducato; nel 756 gli arabi vi stabilirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III – ALMORAVIDE – ANDALUSIA – MUSULMANI – FILIPPO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordova (3)
Mostra Tutti

Valencia

Enciclopedia on line

Valencia Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] centro culturale. L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio degli Edetani, coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante sotto l’Impero. Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HISPANIA TARRACONENSIS – GIACOMO I D’ARAGONA – COMUNITÀ VALENZANA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia (4)
Mostra Tutti

Calahorra

Enciclopedia on line

Calahorra (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja. È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio [...] vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.C.) che poi la distrusse. Ricostruita da Cesare, ne derivò il nome Calagurris Iulia; fiorì in epoca imperiale. Sede vescovile dal 5° sec., musulmani e cristiani se la contesero aspramente; nel 1054 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: QUINTILIANO – CALAGURRIS – ANFITEATRO – PRUDENZIO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calahorra (1)
Mostra Tutti

Camerino

Dizionario di Storia (2010)

Camerino Centro in prov. di Macerata. L’antica Camerinum fu dal 310 a.C. alleata di Roma, della quale gli abitanti (camertes) furono fedeli alleati nella guerra annibalica e in quella contro i cimbri. [...] Dopo la guerra sociale fu municipio. Nella guerra civile i camerti tennero per Pompeo. La tradizione religiosa ha conservato memoria dell’assedio che Alarico avrebbe posto alla città nel 409. Sconfitti i goti nel 553, fece parte dell’esarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARLOMAGNO – LONGOBARDA – ADRIATICO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerino (2)
Mostra Tutti

Albano Laziale

Enciclopedia on line

Albano Laziale Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] . Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella Villa comunale. Sotto la chiesa di S. Maria della Stella, catacomba con affreschi del sec. 3°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ORAZI E CURIAZI – ALBA LONGA – DOMIZIANO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albano Laziale (1)
Mostra Tutti

Modena

Enciclopedia on line

Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] e il Panaro, florido centro di comunicazione e di commercio. M. è ricordata nelle guerre della fine della Repubblica, per le lotte tra Pompeo e M. Giunio Bruto (78 a.C.), tra Spartaco e G. Cassio Longino (72 a.C.), e soprattutto per la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INVASIONI BARBARICHE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAESTRI CAMPIONESI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modena (9)
Mostra Tutti

Lérida

Enciclopedia on line

Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] della Spagna Tarraconense, fu nel 49 cinta d’assedio da Cesare che vi costrinse a capitolare Afranio e Petreio, legati di Pompeo. La città cadde in mano araba nel 714; riconquistata nel 1149 a opera dei Templari, del conte di Barcellona e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONTE DI URGEL – TARRACONENSE – BARCELLONA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lérida (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] dello spirito cittadino e la decadenza dei modi tradizionali della partecipazione politica. La politica prima di Silla e poi di Pompeo e di Cesare contribuì a rendere ancora più evidente la necessità di ridiscutere i rapporti tra il centro del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali