• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [261]
Geografia [12]
Biografie [137]
Storia [113]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Archeologia [13]
Letteratura [13]
Europa [10]
Italia [8]
Diritto [9]

Ponza

Enciclopedia on line

Ponza Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque ripidissime e assai alte (massima altezza 170 m s.l.m.), sono molto frastagliate e accompagnate da numerosi scogli. Il punto più elevato (Monte Guardia, 283 m) si trova all’estremità sud dell’isola. Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ETÀ REPUBBLICANA – ISOLE PONZIANE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponza (1)
Mostra Tutti

Ventotene

Enciclopedia on line

Ventotene Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m nel Monte dell’Arco. In essa si trova l’omonimo comune della prov. di Latina (1,5 km2 con 709 ab. nel 2008), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO PONZIANO – PIER LUIGI FARNESE – IMPERO BIZANTINO – OMONIMO COMUNE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventotene (1)
Mostra Tutti

Arcinazzo Romano

Enciclopedia on line

Arcinazzo Romano Comune della prov. di Roma (fino al 1872 denominato Ponza; 28,3 km2 con 1464 ab. nel 2007, detti Ponzesi), nel Subappennino. La zona, prevalentemente pascolativa, comprende il vasto altopiano carsico [...] detto Piana d’A. sul quale è sorto il centro (a 9 km) di Altipiani di A., località di soggiorno estivo e di sport invernali. Nella zona degli altipiani è stata messa in luce una grande villa di epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EPOCA IMPERIALE ROMANA – ALTOPIANO CARSICO

Zannone

Enciclopedia on line

Zannone Isoletta del gruppo delle Ponziane (0,9 km2), la più settentrionale dell’arcipelago, situata a 6 km da Ponza, del cui comune fa parte; culmina nel Monte Pellegrino (194 m s.l.m.). L’isola, compresa [...] nel Parco nazionale del Circeo, è disabitata. Z. fu sede dell’uomo preistorico del Neoeneolitico, che qui lavorava l’ossidiana proveniente dalla vicina isola di Palmarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ISOLA DI PALMAROLA – ARCIPELAGO – OSSIDIANA – PONZA

PONZIANE, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONZIANE, Isole Altra denominazione, molto comune, delle isole Pontine (XXVII, p. 900). Sviluppatissima in questi ultimi anni l'industria turistica. La popolazione nel 1951 era di 6102 ab., di cui 4832 [...] nel comune di Ponza e 1270 in quello di Ventotene. Regolari servizî di navigazione uniscono le isole a Napoli, Gaeta, alle altre isole dell'arcipelago e ad Anzio. Bibl.: O. Baldacci, Le Isole Ponziane, in Memorie della Società Geografica Italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARCIPELAGO – VENTOTENE – GAETA – ANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIANE, Isole (1)
Mostra Tutti

Sapri

Enciclopedia on line

Sapri Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare. Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] Pisacane e altri patrioti, fra i quali G. Nicotera e G.B. Falcone, impadronitisi del piroscafo Caglia­ri, dopo aver liberato a Ponza i prigionieri lì reclusi per aggregarli alla spedizione, sbarcarono a S. nella notte tra il 28 e il 29 giugno; presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PIROSCAFO – PIEMONTE – NICOTERA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapri (1)
Mostra Tutti

batiscafo

Enciclopedia on line

Scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. È una sorta di sottomarino semplificato nei suoi mezzi di manovra e di propulsione, ma irrobustito in modo da resistere a profondità maggiori [...] conseguiti nella costruzione dei b. hanno permesso di raggiungere profondità via via maggiori: di 3150 m (A. e J. Piccard, presso Ponza, settembre 1953, con il b. Trieste), di 4050 m (G. Houot e P. Willm, presso Dakar, febbraio 1954, col b. FNRS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SOMMERGIBILE – PLEXIGLAS – BENZINA – VASSENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batiscafo (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] F. Cocco-Ortu; finanze, L. Wollemborg (dimissionario il 3 agosto 1901), P. Carcano; tesoro, E. Di Broglio; guerra, C. Ponza di San Martino (dimissionario il 27 aprile 1902), E.C. Morin ad interim, G. Ottolenghi; agricoltura, industria e commercio, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

LATINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATINA Roberto Almagià . Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] trasformato ad alta produttività, il fine ultimo della bonifica. Alla provincia di Latina sono state unite nel 1945 le isole di Ponza (9,8 kmq.) e di Ventotene (1,5 kmq.), costituenti due distinti comuni. La sua superficie è ora quindi aumentata a ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AGRO PONTINO – ARTIGLIERIA – VENTOTENE – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ) e dal 1421 al 1436 la signoria viscontea; intanto G. perse le colonie, abbandonate a sé stesse, e la vittoria di Ponza (1435) contro Alfonso il Magnanimo d’Aragona non cambiò la situazione; la caduta di Costantinopoli in mano turca (1453) chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ponzaménto
ponzamento ponzaménto s. m. [der. di ponzare]. – Il ponzare; è parola non com. e per lo più iron. o scherzosa.
ponzare
ponzare v. intr. [lat. *punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre «pungere»] (io pónzo, ecc.; aus. avere). – 1. tosc. Fare sforzi, o far forza, contraendo i muscoli: dandosi di leva Co’ pugni sulla mensa appuntellati In tre tempi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali