• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [23]
America [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [8]
Gruppi etnici e culture [7]

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri della popolazione. È sede del Congresso, del Governo e delle rappresentanze e riflette lo speciale sentimento religioso tipico delle culture precolombiane. In essa si propugnava il culto all'aria ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

COLORADO, Stato del

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose. A prescindere dalle [...] tracce di una civiltà precolombiana, simile a quelle del Nuovo Messico e dell'Arizona, il Colorado è stato per ridotti a meno di un migliaio di persone. Per contro, la popolazione bianca è andata rapidamente aumentando (98,3% del totale contro 1, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – STAZIONE METEOROLOGICA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANA – INDUSTRIA MINERARIA – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORADO, Stato del (4)
Mostra Tutti

LONG ISLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

LONG ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe Caraci ISLAND È la più grande isola sulle coste orientali degli S. U., tutta compresa entro lo stato di New York. Ha forma allungata con l'asse maggiore disposto [...] quali superiori ai 20 mila ab. Tuttavia l'aumento della popolazione è stato relativamente cospicuo anche per essi (popolaz. nel 1900 una e l'altra largamente praticate dagl'Indiani dell'epoca precolombiana. Bibl.: M. L. Fuller, Geology of Long Island ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONG ISLAND (1)
Mostra Tutti

MARAJÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAJÓ (A. T., 155-156) Antonio MORDINI * Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] (615.000 capi nel 1925), scarsa l'agricoltura. La popolazione è riunita in pochi centri, dei quali i più notevoli sono che abitavano l'isola al tempo della scoperta; cultura precolombiana arawaca, che ha avuto una grande espansione lungo tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAJÓ (1)
Mostra Tutti

CHOLULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città precolombiana del Messico a 13 km. e 1/2 dall'odierna Puebla, a 2150 m. s. m. Fu fondata prima di Messico e toccò l'apogeo come centro religioso dell'Anahuac, a cui accorrevano ogni anno gran quantità [...] . e ventimila case e più centiuaia di templi. Dal 1519 principiò la sua decadenza, quando cioè Cortés ne decimò la popolazione e distrusse i suoi templi. Presentemente conta circa 6000 ab. Divenuta spagnola e cristiana, novera una trentina di chiese ... Leggi Tutto
TAGS: BERNAL DIAZ DEL CASTILLO – QUETZALCÓATL – MESSICO – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOLULA (1)
Mostra Tutti

MOORE, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOORE, Henry Scultore, nato a Castleford (Yorkshire, Inghilterra) il 30 luglio 1898. Dopo aver insegnato come maestro elementare, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921 il College of [...] . Partito da una pmfonda ammirazione per l'arte plastica precolombiana (Madre col bambino, 1925, Manchester City Art Gallery, vitalità animale. Famosi i suoi disegni sulla vita della popolazione londinese nei rifugi antiarei. Bibl.: H. Moore, Shelter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Henry (1)
Mostra Tutti

Guaranì

Enciclopedia on line

Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] gesuiti (1767), inquadrati dalla Compagnia nello Stato gesuitico del Paraguay, costituiscono oggi l’elemento predominante della popolazione rurale meticcia dell’area. In Paraguay la Costituzione del 1992 ha riconosciuto il g. come lingua ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RIO PARAGUAY – ARGENTINA – PARAGUAY – BRASILE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaranì (2)
Mostra Tutti

Yucatán

Enciclopedia on line

Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] attraverso i porti di Progreso e di Campeche. In epoca precolombiana nello Y. fiorì la civiltà dei Maya (➔); al periodo preclassico Chichén Itzá, Mayapán e Uxmal. Le lotte tra i vari popoli (Itzá, Tutul Xiu, Toltechi, Cocom) continuavano ancora all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CHICHÉN ITZÁ – QUINTANA ROO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucatán (2)
Mostra Tutti

Cañarí

Enciclopedia on line

Cañarí Popolazione sudamericana che in epoca precolombiana occupava la parte meridionale costiera e montana dell’Ecuador. Riuniti in una confederazione di società, combatterono accanitamente contro gli [...] Incas, ma vennero infine sconfitti dall’inca Túpac Yupanqui nella seconda metà del 15° secolo. Furono famosi per la loro abilità nella metallurgia, specie nella lavorazione dell’oro e del rame dorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: METALLURGIA – ECUADOR – INCA – RAME

Dominica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] Stati Uniti. La popolazione del paese deriva principalmente dal trasferimento forzato di schiavi dall’Africa occidentale verificatosi tra il 17° e il 18° secolo. La componente autoctona dell’isola – l’unica comunità precolombiana ancor oggi presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ CARAIBICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominica (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
caribo¹
caribo1 caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
olmèco
olmeco olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali