• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [165]
Archeologia [94]
Biografie [64]
Storia [42]
Architettura e urbanistica [36]
Religioni [17]
Europa [17]
Geografia [13]
Italia [13]
Storia antica [13]

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] al V sec., sono presenti elementi stilistici che contribuiranno fortemente alla definizione della visione artistica bizantina (v. porfido). La scultura monumentale ha, nell'età di Teodosio e di Arcadio, le maggiori realizzazioni nelle due colonne ... Leggi Tutto

La Sicilia normanna: Cefalù, Palermo, Monreale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] è in gran parte concluso già in epoca ruggeriana, come testimoniano la dotazione, nel 1145, di due sarcofagi in porfido da collocarsi nel transetto, e la datazione 1148 trasmessa dalla decorazione musiva absidale. Esso si sviluppa secondo uno schema ... Leggi Tutto

CAMPORESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giuseppe Manfred F. Fischer Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] essere ancora verificata sulle fonti. Deve essere stato il C. (Thieme-Becker) a collocare nella "Sala Rotonda" la tazza di porfido proveniente da Villa Giulia, come pure a ideare il portale di stile egizio per la stessa sala e gli accessi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – IMPERO NAPOLEONICO – GIUSEPPE VALADIER – STATO PONTIFICIO – PALAZZI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SECCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHIO Filippo ROSSI . Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] (Spira, cattedrale, sec. XII, secchiello di bronzo; Venezia, tesoro di San Marco, secchiello di granato; Parigi, Louvre, secchiello di porfido, sec. XIII, secchiello italiano di diaspro, sec. XV). Nel periodo gotico l'uso ne continua, ma variano le ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] loro i numeri di questa serie, se ne dà qui un elenco (ma classificazione e cronologia restano incerte): Matera: frammento in porfido, alto cm 7, diam. cm 3,5 (E. Lattanzi, in Magna Grecia Bizantina e tradizione classica. Atti del XVII Convegno di ... Leggi Tutto

MOCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI Maria Giovanna Sarti – Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] ), il quale cita anche «l’arme, che vedesi dentro la casa del marchese Corsi», e i modelli di due ritratti medicei realizzati in porfido, uno di Cosimo I a opera di Fabrizio Farina e l’altro di Cosimo II eseguito da Giovanni da Rovezzano, al secolo ... Leggi Tutto

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] con il pontefice sono provati anche dal magnifico dono, che egli fece a quest'ultimo nel 1553: una immensa vasca di porfido, proveniente da scavi nella Curia del Foro romano. Essa era danneggiata e lo stesso Michelangelo fu consultato per il restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – VESPASIANO COLONNA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Marco Pozza TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] questione. Oltre ai pilastri Tiepolo avrebbe portato in patria la cosiddetta pietra del bando, un tronco di colonna in porfido collocata sempre accanto alla basilica, andata tuttavia distrutta a seguito del crollo del campanile nel 1902. Qualche anno ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO GRADENIGO – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO STRATEGOPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145) K. M. D. Dunbabin Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] a partire dalla metà del I sec. a.C., mentre solo nei periodi tardo-augusteo o giulio-claudio compaiono il porfido rosso e quello verde. Questi ultimi, assieme al giallo antico e al pavonazzetto, divengono poi i marmi preferiti per le costruzioni ... Leggi Tutto

MENGHINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Niccolò Alessandro Agresti – Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] a Roma è conservato il modesto bozzetto in terracotta. Il M. probabilmente supervisionò anche l’esecuzione del «bellissimo vaso di porfido coperto di piombo» (Noehles, p. 100) con le spoglie della santa e del sarcofago degli altri martiri che vennero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
pòrfido
porfido pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche (corrispondenti alle lipariti e alle...
micropòrfido
microporfido micropòrfido s. m. [comp. di micro- e porfido]. – In petrografia, porfido nel quale le caratteristiche strutturali sono poco o per nulla visibili macroscopicamente, per le esigue dimensioni dei fenocristalli e dei componenti la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali