• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [186]
Storia [77]
Arti visive [69]
Religioni [55]
Diritto [22]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [19]
Archeologia [18]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

COCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Raimondo Ugo Baldini Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] per il disegno e le arti figurative, che lo portò a scrivere una breve Vita del Masaccio (in italiano . ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII (1913-14), 2, pp. 1796 s.; A. Corsini, R. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Mieli, I, 2, Roma 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Stefano Roberto Abbondanza Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 2 fiorini e 2 lire, mentre per consigli nella stessa causa Filippo Corsini ricevette 4 fiorini e 2 lire e Nello da San Gimignano 3 fiorini le pretese genovesi concernenti il carico delle navi nel Porto Pisano e l'uso fiorentino di navi genovesi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] si fosse lamentato che "di Francia e d'Inghilterra non ho portato, che il vano compiacimento di esserci stato, e la solida partita di alcune "conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di Bracciano. Il C. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Matteo Sanfilippo Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] . Questa vena gli guadagnò le simpatie del cardinale L. Corsini, che apprezzò il Ricciardetto e, asceso al soglio pontificio Di Donna. L'esigenza di raggiungere tale correttezza lo portò a emendare più volte la traduzione delle commedie di Plauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GASTONE DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

MONTEMAGNI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Coriolano Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri. La famiglia [...] parte, in appoggio alla flotta veneziana, a una spedizione che portò il 21 agosto 1684 alla presa dell’isola di Santa Maura l’incarico di segretario di ambasciata del marchese Filippo Corsini, inviato in Baviera per le trattative di matrimonio fra ... Leggi Tutto

OLSCHKI, Leo Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLSCHKI, Leo Samuele Mauro Guerrini OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev. Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] unì una predilezione per gli studi danteschi, passione che portò alla fondazione nell’aprile 1889 de L’Alighieri, in sede agibile, essendo andata distrutta la libreria di lungarno Corsini e fortemente danneggiata la biblioteca privata di via Vannini. ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MAZZATINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSCHKI, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Triggiano. La famiglia, ascritta al seggio di Porto della città di Napoli, aveva accresciuto il proprio prestigio I-XX, Roma 1980-2003, ad ind.; N. Fraggianni, Lettere a B. Corsini (1739-1746), a cura di E. Del Curatolo, Napoli 1991, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEMPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Francesco Nidia Danelon Vasoli Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della cinta muraria della città ed alla relativa estensione del porto franco ai sobborghi che vi erano inclusi. Nello stesso Il 13 apr. 1844 morì il Fossombroni; lo sostituì Neri Corsini nella carica di segretario di Stato, che tenne per breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPERO NAPOLEONICO – FRANCESCO BONAINI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMPINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

TAVANTI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Angelo Maria Orsola Gori Pasta – Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università di Pisa sotto riforma del sistema annonario toscano (1764-75) che portò alla completa liberalizzazione del commercio dei cereali attuata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – UNIVERSITÀ DI PISA

CATALANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI (Catalano), Giuseppe Agostino Lauro Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] l'invito di papa Clemente XII che lo destinava al nuovo collegio Corsini, creato per la formazione dei chierici di rito greco-albanese a San sollecitudine per la formazione morale e intellettuale del clero portò il C. a detestarne l'indisciplina e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali