NEBBIO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO
Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] fortificato. Oggi la borgata è abitata da pescatori ed è porto di cabotaggio, dove approdano spesso velieri italiani per l' .
Nel 1453 il Nebbio si mise sotto l'Ufficio di SanGiorgio; nel 1481 fu ostile a Tomasino Fregoso. L'avversione del ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti prima di cedere, fece saltare la vecchia nave "SanGiorgio", trasformata in pontone per la difesa controaerei.
Prima ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la pena di morte a chi portava determinate armi. Per coordinare la lotta elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu incorporatonel 683 nel fianco della chiesa di SanGiorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. in Bull. Com., 1918, p. 69 s.; F. Cumont, La Basilique souterraine de la Porte Majeure, in Rev. Arch., V S., VII-VIII, 1918, p. 52 s.; G. Giovannoni ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si svolse la vicenda di santo Stefano (111).
Sul SanGiorgio e il drago del ciclo per la Scuola degli Cupido, né si giudica quel che si sia. V'è ben sopra la porta principale che riesce in Merzeria una femmina a sedere c'ha sotto una testa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Aleppo vivendovi come medico sino al 13 luglio 1694, quando si porta ad Alessandretta donde, su di una nave francese, giunge, dopo , come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di sanGiorgio Maggiore merita credito. E così pure la Brevis ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lo spazio in una continuità non interrotta da finestre o porte. Vicino a Finsterlin, anche per l'oscurità con cui descrive Se un capolavoro espressionistico è detto per esempio il SanGiorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno spettacolo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] già passato in città e vi aveva lasciato la libreria del monastero di SanGiorgio Maggiore. La casa "che fu del Serenissimo Principe nostro [...> , che si firma come architetto a portaSan Giovanni e a porta Savonarola a Padova (1528-1530), a ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1622, allorché licenzia i dipinti ordinatigli dalla congregazione di SanGiorgio in Alga: ma, più credibilmente, si può ; la terza, interna, che lo ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] era "fatto di tanti membri" (come aveva scritto il da Porto) (241), non pensava affatto di costituire una classe oppressa. la loro chiesa, iniziata nel 1539 e inaugurata nel 1573: SanGiorgio dei Greci costò 15.000 ducati, pagati con una tassa ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...