MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Amiat.1, cc. 5r, 796v), detta Codex Amiatinus, che Ceolfrido portò con sé come dono nel viaggio verso Roma, iniziato il 7 giugno Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di SanGiorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; A. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di buon mattino e salì sulla galea che lo avrebbe portato a San Marco con i legati siciliani, i Lombardi e una gran , XIV, 1883, p. 75; A. Danduli Chronica, p. 242; SanGiorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ogni mezzo in suo possesso" (37).
Una politica che portò Venezia al confronto diretto con il papa Clemente V, il come testimoniato da un anziano pescatore, san Marco, con l'aiuto di san Nicolò e di sanGiorgio, essi pure protettori della città, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] religiosa san Gherardo, cioè in ungherese Gellért (un Sagredo proveniente dall'isola di SanGiorgio , con i suoi nuovi documenti e le rinnovate interpretazioni, portavano assai nettamente in direzione latina (pur non mancando, come avviene ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 57). Il peso d'immagine di questa vera e propria porta trionfale, che segna da un lato l'allineamento con le della Vocazione di san Matteo, 1502, Scuola di SanGiorgio degli Schiavoni, Venezia.
90. D. Malipiero, Annali, p. 683; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Giorgio), mentre le lastre, soprattutto quelle di coronamento del frontone, sono decorate con eleganti motivi a traforo. Frammenti di statue frontonali sono stati rinvenuti a Pietrabbondante, a Lanciano (PortaSan Biagio) e soprattutto a Chieti, ove ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] più rappresentativo tuttora esistente è la Scuola di SanGiorgio degli Schiavoni. Il ciclo di nove dipinti del la Scuola nostra farà la spesa per sepelirli, non gli siano portati altri dopieri, che quelli della scuola, et non vi siano altri ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] suo segretario e per vedersi riconosciute le proprie ragioni portò la causa in collegio (119). Per il Offredi vescovo di Molfetta Nuntio in Venetia, scritte al cardinal SanGiorgio nel pontificato di papa Clemente Ottavo dal primo gennaro 1600 sino ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] più noti di una galassia di spiriti ribelli e irrequieti che doveva portare con sé l’eredità di una cultura e di una lingua questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da SanGiorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, f.170r.
17 L’aver ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] i poteri autonomi del doge. Tale tendenza fu confermata e portata al suo compimento dall'evoluzione del minor e del maggior consiglio controllo effettivo dei creditori riuniti nella Casa di SanGiorgio (122). Un altro effetto del passaggio a ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...