• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

tavole logaritmiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole logaritmiche tavole logaritmiche tavole in cui è riportato, accanto a ogni numero considerato, il rispettivo → logaritmo. Nel caso particolare dei logaritmi decimali, la parte intera del logaritmo [...] genere soltanto la parte decimale (la mantissa) del logaritmo. Normalmente, le tavole dei logaritmi forniscono le mantisse dei numeri positivi fino a 9999; nel caso si debba calcolare il logaritmo di un numero maggiore (trascurando la posizione della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE – ANTILOGARITMO – PARTE INTERA

Cartesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartesio Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] generico punto P soddisfa la relazione a|PA|+b|PB|=cost, essendo A e B due punti fissi del piano e a, b due numeri reali positivi (se a=0 oppure b=0 si ha una circonferenza, mentre se a=b si ha un'ellisse); si tratta di una curva piana algebrica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI REALI – RIFRAZIONE – STOCCOLMA – TURENNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

Hudde van Waweren, Johan

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico olandese (Amsterdam 1628 - ivi 1704). Borgomastro di Amsterdam per ben 19 volte, fu tra i promotori dell'opposizione a Guglielmo d'Orange. In una sua lettera (1659) si trova [...] se una data equazione abbia due o più radici uguali (regola di H.); fu il primo a usare le lettere per indicare indifferentemente coefficienti positivi o negativi di un'equazione (mentre Descartes usò le lettere soltanto come simboli di quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – AMSTERDAM

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] il sistema di riferimento costituito da due versori tangenti t₁ e t₂, ortogonali tra loro, nel generico punto P e un verso positivo di rotazione, ciò che determina anche il modo di trasportare tali versori da un punto all'altro (v. fig.). ◆ [ALG] O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Jensen, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jensen, disuguaglianza di Jensen, disuguaglianza di relazione che lega il valore di una funzione convessa al valore della medesima funzione calcolata nel valor medio del suo argomento; una formulazione [...] una funzione convessa a valori reali xi (con i = 1, 2, …, n) ed essendo ai (con i = 1, 2, …, n) i rispettivi pesi positivi. In particolare, se i pesi ai sono tutti uguali a 1, la disuguaglianza diviene e indica che il valore ƒ calcolato nella media ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CONVESSA

macrolide

Dizionario di Medicina (2010)

macrolide Farmaco antibiotico. I m. presentano un anello lattonico macrociclico e costituiscono prodotti del metabolismo di varie specie di Streptomyces. Ai m. appartengono alcuni antibiotici di largo [...] ribosomi batterici e nella conseguente inibizione della sintesi proteica (attività batteriostatica). I m. sono attivi sui cocchi sia gram-positivi che gram-negativi, e inoltre su Mycoplasma pneumoniae e su parassiti intracellulari come le rickettsie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrolide (1)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATO. Mario Amendola – La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, [...] concorrenza piuttosto che fattore di inefficienza e di intralcio all’innovazione e alla crescita, può svolgere invece un ruolo positivo nello stimolare e guidare tali processi. Del resto lo stesso Adam Smith, ritenuto il primo paladino dell’idea del ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – DEREGOLAMENTAZIONE – DEUS EX MACHINA – UNIONE EUROPEA – MICROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

WALTON, Ernest Thomas Sinton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALTON, Ernest Thomas Sinton Fisico irlandese, nato a Dungarvan il 6 ottobre 1903. Iniziò le sue ricerche con J. D. Cockcroft a Cambridge nel Cavendish laboratory, sotto la guida di E. Rutherford; nel [...] per il 1951, insieme a Cockcroft. Ha compiuto con Cockcroft fondamentali ricerche sui metodi di accelerazione di ioni positivi. Nel 1932 ottennero la disintegrazione di varî elementi ad opera di protoni, artificialmente accelerati con un acceleratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTON, Ernest Thomas Sinton (2)
Mostra Tutti

tetraciclina

Enciclopedia on line

tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. [...] ribosomiali 30S che inibisce la sintesi proteica. Hanno uno spettro di azione molto ampio che interessa le spirochete, i batteri gram-negativi e gram-positivi, micoplasmi, rickettsie, clamidie, un numero limitato di micobatteri e di protozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICO – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraciclina (2)
Mostra Tutti

fluorochinolone

Enciclopedia on line

Denominazione generica di un gruppo di antibiotici sintetici, scoperti negli anni 1980, caratterizzati da spettro d’azione più ampio rispetto a quello dei tradizionali derivati dell’acido chinolinico. Da [...] dell’acido chinolinico. Hanno uno spettro d’azione molto ampio, verso batteri sia gram-negativi sia gram-positivi, e possiedono inoltre buone caratteristiche di penetrazione cellulare e di tollerabilità. Agiscono bloccando la replicazione del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ANELLO AROMATICO – CIPROFLOXACINA – PEFLOXACINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorochinolone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 319
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali