• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

radiofotoluminescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’emissione di luce da parte di un solido irradiato quando è eccitato con luce ultravioletta. Trova impiego nella dosimetria delle radiazioni ionizzanti, per dosi da circa 1 mGy [...] con radiazioni ionizzanti, i portatori di carica così creati (elettroni e lacune) si combinano con gli ioni positivi di argento per formare i centri RPL (da radiophotoluminescence). Una successiva esposizione a luce ultravioletta fa sì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI

ELETTRICHE, SCARICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] , che sia α il numero delle paia di ioni prodotte da un elettrone e β quello delle paia di ioni prodotte da un ione positivo su 1 cm. di percorso forzato nel campo esistente fra gli elettrodi α e β prendono il nome di funzioni d'urto o coefficienti ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI SPETTROSCOPICA

folletti e gnomi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folletti e gnomi Ermanno Detti I piccoli popoli del fantastico Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli [...] bene, il male e il piccolo popolo Nelle fiabe e nei romanzi fantastici vi è una costante: la contrapposizione tra personaggi positivi e personaggi negativi, tra bene e male. Chi narra e chi ascolta è naturalmente dalla parte del bene, dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIAPPONE – UCCELLO – SIRENE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folletti e gnomi (2)
Mostra Tutti

interleuchina-1 (IL-1)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-1 (IL-1) Stefania Azzolini Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] alla presenza di TNF (Tumor necrosis factor) e in seguito all’interazione delle cellule produttrici con linfociti T CD4 positivi. La IL-1 svolge un ruolo determinante nei meccanismi di difesa del sistema immunitario sia a livello locale che generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: PROTEINE DI FASE ACUTA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – CELLULE ENDOTELIALI – PROSTAGLANDINE

tigeciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tigeciclina Antibiotico appartenente alla classe delle glicilcicline (strutture molecolari derivate dalla tetraciclina). Il meccanismo di azione è analogo a quello delle tetracicline ma sono coinvolti [...] e per infezioni intra-addominali acquisite sia in ospedale sia in comunità. È attiva in vitro contro molti batteri gram-positivi e gram-negativi, inclusi i batteri resistenti a più farmaci come lo stafilococco aureo resistente alla meticillina. La t ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACICLINE – ANTIBIOTICO – METICILLINA – BATTERI – CUTE

pseudoconvesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoconvesso pseudoconvèsso [Comp. di pseudo- e convesso] [ANM] Funzione p.: una funzione Φ(z) definita su Cn e a valori reali è detta p-p. in U⊂Cn se la sua forma hermitiana H(Φ)=Σi,k[∂2Φ/(∂zj∂zk)] [...] ujuk ha per ogni z∈U almeno n-p+1 autovalori non negativi; è detta fortemente, o strettamente, p. se ha n-p+1 autovalori positivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] dell’ordine di 106 V. Sotto l’azione del campo elettrico terrestre, gli ioni nell’alta atmosfera, con eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] divisione del governo di Costantino, fatta già dagli scrittori antichi e pagani (Eutropio, Aurelio Vittore), in una prima fase positiva e in una seconda fase negativa. Il presente saggio vuole presentare l’immagine di Costantino data da Gibbon nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] da un parte il populismo tende a idealizzare eccessivamente il mondo rurale e operaio, esaltato come portatore di valori positivi tradizionali, dall’altra vari scrittori hanno reso, con efficacia realistica, la vita delle classi più povere nelle loro ... Leggi Tutto

Sponsorizzazione

Enciclopedia on line

Il contratto di sponsorizzazione evoca uno schema negoziale atipico, dotato di una qualificante tipicità sociale: l’elemento individualizzante è nell’obbligo di un soggetto, definito sponsee, di consentire [...] operare in vista della promozione del nome, dei prodotti e dei segni distintivi dello sponsor, talvolta con comportamenti positivi di promozione specifica e testimonianza. L’esistenza di un corrispettivo a carico dello sponsor ha indotto di frequente ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 319
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali