• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

CRAIN, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crain, Jeanne Paola Dalla Torre Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] alle scelte delle case di produzione che, soprattutto durante la Seconda guerra mondiale, preferivano proporre al pubblico personaggi positivi e rassicuranti. Fu tuttavia per il drammatico Pinky (1949; Pinky, la negra bianca) di Elia Kazan, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRODERICK CRAWFORD – UNIVERSAL PICTURES – HENRY HATHAWAY – BUSBY BERKELEY

isomorfismo

Enciclopedia on line

In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò [...] la corrispondenza che a ogni numero intero associa il suo quadrato è un i. tra l’insieme N=[1, 2, 3, ...] dei numeri interi positivi e l’insieme M=[1, 4, 9, ...] dei loro quadrati, pensando tanto N quanto M ordinati in senso crescente. I. tra insiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: STRUTTURE TOPOLOGICHE – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – ORDINAMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomorfismo (4)
Mostra Tutti

Gaetano, Rino

Enciclopedia on line

Gaetano, Rino Cantautore italiano (Crotone 1950 - Roma 1981). Trasferitosi ancora bambino a Roma, ha iniziato sin da adolescente a comporre i primi brani. Ancora giovanissimo si è esibito al Folkstudio di Roma, dove [...] pubblicando (con lo pseudonimo di Kammamuri’s) il 45 giri I love you Marianna, che però non ha ottenuto riscontri positivi. La stessa sorte è toccata al primo album intitolato, Ingresso libero (1974). Il riconoscimento è arrivato con la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CROTONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaetano, Rino (1)
Mostra Tutti

isoimmunizzazione

Enciclopedia on line

Presenza nel siero di anticorpi attivi verso gli eritrociti di soggetti della stessa specie, ma fenotipicamente diversi. Differisce dalla autoimmunizzazione e dalla eteroimmunizzazione, che sono caratterizzate, [...] incompatibili. L’i. acquisita può interessare non solo i soggetti Rh-negativi venuti a contatto con eritrociti Rh-positivi, ma anche quelli Rh-positivi per contatto con eritrociti Rh-positivi che posseggono uno o più antigeni assenti nei propri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FENOTIPICAMENTE – ERITROCITI – ANTICORPI – ANTIGENI

Szabó, Magda

Enciclopedia on line

Szabó, Magda Scrittrice e poetessa ungherese (Debrecen 1917 - Kerepes 2007). Formatasi intellettualmente nella sua città natale, centro del calvinismo ungherese, pubblicò nel secondo dopoguerra le prime poesie (Bárány [...] 1958), cui seguirono anche alcuni drammi (Kiálts város "Grida, città", 1971; Az a fényes nap "Il sole luccicante", 1976). Riscontri positivi ha avuto il romanzo Az ajtó (1987; trad. it. La porta, 2005), nel quale S. ha esplorato la strana relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – UNGHERESE – DEBRECEN – ITALIA

Il monumento funebre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] , ricordato attraverso le gesta in campo politico, militare o letterario, sono perciò tramandate ai posteri secondo un messaggio positivo, che vede nei meriti che hanno reso l’uomo celebre in vita la possibilità di sconfiggere la morte. Antonio ... Leggi Tutto

Smith, Will (propr. Willard)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Will (propr. Willard) Smith, Will (propr. Willard). – Attore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ha esordito giovanissimo nelle sitcom statunitensi di successo, facendosi apprezzare [...] gli fanno ricoprire spesso al cinema il ruolo dell’eroe del quotidiano, amico o padre di famiglia, detentore di valori positivi. Interprete di film d’azione negli anni Novanta, nei primi anni del 21° secolo ha alternato pellicole di grande successo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS LAWRENCE – GABRIELE MUCCINO – FANTASCIENTIFICA – ISAAC ASIMOV – MICHAEL MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Will (propr. Willard) (1)
Mostra Tutti

piuria

Dizionario di Medicina (2010)

piuria Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario. Qualche volta il pus è visibile [...] (globuli bianchi nel sedimento urinario numerosi, disfatti e ammassati). Gli agenti eziologici sono batteri gram-positivi e, più frequentemente, gram-negativi, spec. enterococchi, Pseudomonas, Proteus). La terapia antibiotica della p. può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piuria (2)
Mostra Tutti

elettroaffinità

Enciclopedia on line

elettroaffinità Tendenza di un atomo ad attrarre elettroni, formando ioni negativi secondo la reazione: Me + e– → Me– Quantitativamente è misurata dall’energia liberata nella reazione precedente, solitamente [...] , come si verifica per il boro e l’azoto. Anche i metalli alcalini e alcalino-terrosi che tendono a dare ioni positivi hanno basse affinità elettroniche, mentre gli alogeni che formano facilmente ioni negativi hanno valori elevati dell’e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: METALLI ALCALINI – ELETTRONI – ALOGENI – AZOTO – ATOMO

DUBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] soltanto nella penisola arabica ma, probabilmente, nel mondo intero. A lungo se n’è parlato – in termini sempre positivi, spesso esageratamente superlativi – nel periodo della sua frenetica crescita. Se ne è poi nuovamente molto parlato, per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – LINGUA INGLESE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBAI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 319
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali