• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3183 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

Produttivita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Produttivita Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dei vantaggi non registrati. Non è affatto certo che un esame più attento approderebbe a una rilevante riduzione degli effetti positivi della crescita e dell'aumento della produttività, in termini di offerta di beni per il consumo finale pro capite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] la curva piana f(x, y) = 0 ha genere positivo. Il metodo di Siegel purtroppo non ha carattere costruttivo e pertanto è la costruzione di un polinomio P in 23 variabili i cui valori positivi sono tutti e soli i numeri primi: in altre parole, se n ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

PERMANENZA, Principio di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANENZA, Principio di È un principio costruttivo dell'aritmetica, concepita come teoria formale e simbolica. Al concetto generale di numero si perviene attraverso una serie di estensioni, per cui, [...] gl'interi e i fratti); numeri reali (comprendenti i razionali e gl'irrazionali); numeri reali relativi (comprendenti i reali positivi e i reali negativi); numeri complessi o immaginarî. Nel campo dei numeri naturali la relazione di eguaglianza e le ... Leggi Tutto

citotossicità

Dizionario di Medicina (2010)

citotossicità Maurizio Pietrogrande Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] conto di molti fenomeni legati al rigetto di trapianti. L’attività citotossica è svolta essenzialmente da linfociti T CD8 positivi (detti anche T soppressori) e cellule NK (Natural Killer) e, in condizioni particolari, anche da linfociti TH1. La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – LINFOCITI TH1 – CELLULA NK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citotossicità (2)
Mostra Tutti

ovaloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovaloide ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] di o., tra le quali è quella degli o. di equazione cartesiana (x/a)2m+(y/b)2n+(z/c)2p=1, con m, n, p numeri interi positivi; per m=n=p=1 si hanno ellissoidi, che se è a=b=c si riducono a sfere (queste e gli ellissoidi sono gli o. più semplici). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

antibiotico

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] sensibili alla loro azione, in altre parole sul loro spettro d’azione. Si distinguono pertanto a. attivi su batteri gram-positivi, su batteri gram-negativi, su miceti e su protozoi. Un gruppo a parte è costituito dagli a. antitumorali, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICI – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica Edward F. DeLong David M. Karl Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] dettagliata di vari fattori, tra cui le interazioni marine fisiche, chimiche e biologiche, con soglie e meccanismi di feedback positivi e negativi e altre interazioni non lineari. I flussi di materia e di energia, e i microbi che li mediano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – BIOLOGIA DEI SISTEMI – SCIENZE DELLA TERRA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica (6)
Mostra Tutti

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

L’autore del primo trattato di demografia Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] secondo Malthus, intervengono a ridurre tale squilibrio: i ‘freni preventivi’, che riducono il tasso di natalità, e i ‘freni positivi’, che aumentano il tasso di mortalità Robert Malthus nacque a Rookery, nel Surrey, nel 1766. Il padre, Daniel, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malthus, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

rontgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rontgen röntgen (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C. Röntgen] [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI di misura dell'esposizione a radiazioni ionizzanti, di simb. R, [...] di radiazione X o γ che produce nell'aria in condizioni normali (1 atm e 0 °C) un abcoulomb a centimetro cubo di ioni positivi, cioè una carica ionica di circa 3.3 10-10 C/cm3; attualmente è sostituito dall'unità SI coulomb a kilogrammo (C/kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

caduta

Enciclopedia on line

Botanica C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] catodo, dovute al prevalere presso l’anodo di ioni negativi ed elettroni, e presso il catodo di ioni positivi. C. termica Genericamente, diminuzione di temperatura; con significato specifico, in termodinamica, differenza tra i valori dell’entalpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIANTE CADUCIFOGLIE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caduta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 319
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali