Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] a Roma, dove aveva vissuto a lungo, e che alcuni di essi ritenevano di aver convinto anche il papa alle loro idee (cfr. Possidio, Vita 18, 2). I cinque vescovi inviarono ad I. il De natura di Pelagio e la confutazione che ne aveva fatto Agostino nel ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 417) di Innocenzo di Albano, successe ad Anastasio I nel 401. Attivo nel rimediare alle rovine del saccheggio di Roma da parte di Alarico, si impegnò, ma invano, per liberare dall'esilio l'arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, vittima degli intrighi della corte di Arcadio. Coinvolto ... ...
Leggi Tutto
Pio Paschini
Figlio di Innocenzo di Albano, fu eletto papa il 22 dicembre 401, quale successore di Anastasio I. Il suo pontificato si svolse nel tempo in cui Alarico re dei Goti mirava al dominio di Roma; e quando la città fu presa nell'agosto 410, egli si trovava a Ravenna cogli ambasciatori inviati ... ...
Leggi Tutto
animus
‹ànimus› s. m., lat. – Intenzione, proposito, come elemento soggettivo di un comportamento; si usa soprattutto in alcune locuz. del diritto romano tuttora vive nel linguaggio giur.: a. donandi («intenzione di donare»), a. possidendi...
possedere
possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come sedere). – 1. a. Avere in possesso o in...