• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [184]
Religioni [122]
Storia [31]
Diritto [26]
Letteratura [23]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [10]
Musica [8]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [5]

FRANCESCO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco) Paolo Viti Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] a Ottaviano Orlandini, defunto all'inizio del luglio precedente: il Salutati chiede a F. di darsi da fare affinché la prebenda non venga attribuita ad altri, ma possa essere confermata al figlio (che poi, però, sarebbe morto per peste, giovanissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Adelisa Malena Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] causa del dilagare della peste. Qui, ancora una volta con l’aiuto del cardinale Francesco Barberini, ottenne una prebenda canonicale, fu nominato canonico della cattedrale e negli anni seguenti fu molto attivo nella vita ecclesiastica della città. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – INQUISIZIONE ROMANA

MONETA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ludovico Marzia Giuliani – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] . Il M. svolse le sue mansioni al servizio dell'arcivescovo Carlo Borromeo senza mai pretendere alcuna ricompensa, né alcuna prebenda, vivendo sempre parcamente e continuando a destinare in elemosina la gran parte del suo ricco patrimonio familiare ... Leggi Tutto

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] cittadinanza inglese, continuò per tutta la vita ad aggiungere altre pensioni ai suoi già numerosi benefici: il 7 marzo 1496 ottenne una prebenda a Compton Bishop (che aveva ancora il 5 maggio del 1511): il 30 nov. 1498 un'altra a Chisenbury e Chute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMINELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano) Magda Vigilante Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] stesso anno 1493, la corte aragonese concesse al C. l'investitura di un canonicato nella chiesa di S. Pietro di Corno, e una prebenda nella badia regia di S. Martino d'Ocre e nell'arcipretura di Preturo. A Napoli il C. fu in rapporto con il Pontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] infine, Bartolomeo impetrò per suo cugino, Pietro di Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di una prebenda in Sicilia, già appartenuta al defunto Giacomo (ASV, Registra supplicationum 29, f. 112r). Gli anni successivi furono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Matteo Sanfilippo Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] a Roma in Campo Marzio insieme con i fratelli. Fra il 1542 e il 1544 ottenne nuovi benefici, come il canonicato e la prebenda di S. Maria di Bedizzole (diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria del Mare a Crotone e soprattutto gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIER PAOLO VERGERIO – CONTRORIFORMISTICHE – ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI

GAETANI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Oddone Mauro Ronzani Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] cerchia dei suoi cappellani, ottenendo il 30 maggio, grazie alla sua intercessione presso Niccolò IV, la collazione di una prebenda canonicale non sacerdotale presso la cattedrale pisana. Nel 1294 il G. abitava a Roma, nel complesso del Laterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] G. è citato nella documentazione relativa all'Università di Napoli come docente di diritto civile, stipendiato con una prebenda annua di 100 ducati (nella stessa lettera è citato anche il consigliere e giurista Giovanni Antonio Carafa, con qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARRONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRONI, Cristoforo Andreas Rehberg MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] Albert von Erenberg. In Inghilterra il M. prese possesso dell’arcidiaconato di Berkshire (1390-95), rivendicò il canonicato e la prebenda a Twiford a Londra (1391) e divenne arcidiacono a East Riding a York (1396-1400). Sono poche le tracce pervenute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
prebènda
prebenda prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il termine...
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali