• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [184]
Religioni [122]
Storia [31]
Diritto [26]
Letteratura [23]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [10]
Musica [8]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [5]

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] passato. Altro momento di svolta nella vita del G. fu quando, nello stesso 1483, gli venne concessa da Sisto IV una nuova prebenda di beneficiario per la basilica di S. Pietro: il G. avviava così un percorso entro cui negli anni successivi si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona Guido De Blasi RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] del cardinale ungherese Dionysius Szechy. Questi benefici si aggiunsero a quelli ottenuti il 23 febbraio 1480, quando ottenne una prebenda sulle rendite della diocesi di Ravenna e altri benefici minori nelle diocesi di Ravenna e Forlì. Il 29 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

BUONAFEDE, Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto) Giambattista Salinari Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] , ottenendo tre anni dopo da Pio VI la dignità di abate perpetuo di S. Eusebio, carica che gli attribuiva una ricca prebenda e ben pochi fastidi. Il B. ne approfittò per comporre in tre volumi il seguito dell'opera precedente Della restaurazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – FERDINANDO DI BORBONE – CONTRORIFORMISTICHE – PADRI DELLA CHIESA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAFEDE, Appiano (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni (III). – Alberto Cadili Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] centrifughe rispetto al centralismo statuale di Giangaleazzo ripreso da Filippo; ibid.). Il duca, se non lasciò Visconti privo di prebende, in due casi favorì i suoi avversari quando queste furono contestate (Belloni, 1995, pp. 55 s., 166-168, e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FACINO STEFANO GHILINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA

MAFFEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Maria Pia Paoli Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo. Il M. era di umile estrazione: egli [...] il soggiorno romano, vestiva panni di lana, digiunava, non mangiava comunque mai carne, destinava alle elemosine la sua prebenda di procuratore e rifiutava gli inviti nelle case dei nobili "sapendo che i secolari sono rigorosi censori della vita de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Ximenes e frequentare l'Accademia dei Georgofili. Nel 1791, infine, per intervento della Corte di Torino gli fu conferita una prebenda canonicale del capitolo di N0vara, 0nde si trasferì in quella città, vicina alla sua patria d'origine, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] , con qualche interruzione, organista e maestro di cappella a Pesaro dal 1736 al 1748. Sino al 1755 Antonio fu titolare della prebenda musicale presso la collégiata di S. Maria Maggiore di Spello, ma in realtà per vari motivi non assolse mai al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] ; lo cedette quindi presto a un fratello di P. Frisi in cambio di una modesta pensione, a cui poi aggiunse una prebenda nella chiesa cattedrale di Monza, una pensione sulle rendite dell'abbazia di S. Dionigi e una più sostanziosa su quelle dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

GUIDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Alessandro Luigi Matt Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] quale continuavano a legarlo parecchi interessi (essendo canonico di S. Invenzio, era stato titolare fino al 1704 dei beni di prebenda nella terra di Lionasco), e in cui fece ritorno nel 1709, per prendere possesso di un'eredità lasciatagli da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – RANUCCIO II FARNESE – BERNARDINO PERFETTI – CRISTINA DI SVEZIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] di Morro, poiché il titolare, a motivo della distanza, non poteva prestarvi il culto dovuto. o la soppressione di alcune prebende di S. Maria di Pieve Fanonica, superflue per le esigenze pastorali di quella chiesa e per questo annesse alla cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
prebènda
prebenda prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il termine...
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali