• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [79]
Chimica [109]
Biologia [57]
Medicina [60]
Geologia [43]
Industria [43]
Biografie [37]
Geofisica [37]
Geografia [31]
Temi generali [33]

pluviometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviometro pluviòmetro [Comp. di pluvio- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per misurare l'altezza della precipitazione piovosa, sostanzialmente un pluviografo (←) [...] in cui il dispositivo registratore è sostituito da un assai più semplice indice su un'apposita scala graduata oppure, nei telepluviometri, da un trasduttore che genera un segnale elettrico avviato, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

nivometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nivometro nivòmetro [Comp. del lat. nix nivis "neve" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità della precipitazione nevosa; se provvisto di un sistema di registrazione [...] si chiama nivografo. Il tipo più semplice è costituito da un'asta graduta infissa al centro di uno spazio orizzontale ben livellato e protetto dal vento; l'altezza della coltre di neve, misurata sull'asta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

nevosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nevosita nevosità [Der. di neve sul mod. di piovosità] [GFS] Nella meteorologia, termine con il quale s'indica l'entità della precipitazione nevosa in un dato luogo e che è definita a seconda del metodo [...] di rilevazione o del tipo di strumento (nivometro) usato all'uopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

circolazione termoalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circolazione termoalina Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] cambiano le temperature e salinità in superficie. Flussi di calore e di sale sono determinati alla superficie dalle correnti indotte dal vento, e negli strati profondi da correnti prodotte da differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – CORRENTI OCEANICHE – CELLE CONVETTIVE – PRECIPITAZIONE – EVAPORAZIONE

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , e pertanto la misura in IR deve essere abbinata a quella in MW, che è affetta dalla nuvolosità solo in caso di precipitazione intensa. Gli spettrometri in IR coprono normalmente tutto l'intervallo spettrale che va da 4 a 16 m, e quindi possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

fall out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fall out fall out 〈fòol àut〉 [Comp. dell'ingl. fall "caduta" e out "fuori"] [FNC] Locuz. ingl. equivalente all'it. ricaduta, o precipitazione o pioggia, radioattiva per indicare la caduta al suolo, da [...] zone più o meno alte dell'atmosfera, di nuclidi radioattivi. In partic., si ha f. in conseguenza di esplosioni di armi nucleari o di gravi incidenti a reattori nucleari a fissione; da tali esplosioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

deserto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deserto desèrto [Der. del lat. desertum, part. pass. di deserere "abbandonare"] [GFS] Nella geografia fisica, grande estensione di terreno arido, incoltivabile e spopolato, caratterizzato da una precipitazione [...] annua minore di 200 mm; ha vari aspetti (per es., sabbioso, roccioso, dunoso, ghiaioso, ecc.). ◆ [ASF] D. nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Ipotesi del grande d.: v. grande unificazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

Liesegang Raphael Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liesegang Raphael Eduard Liesegang 〈lìisëgan〉 Raphael Eduard [STF] (Erbelfeld 1869 - Homburg 1947) ◆ [CHF] Anelli di L.: fenomeno osservato da L. nel 1896, per il quale la precipitazione di un sale insolubile [...] a partire da ioni dispersi in sostanze colloidali allo stato di gel avviene con formazione di anelli o bande concentriche; non se ne ha ancora una spiegazione soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] grande fecondità sul piano della ricerca scientifica e sul piano applicativo per lo studio e la segnalazione delle zone di precipitazione e dei temporali. Base della radarmeteorologia è il fatto che per i radar di conveniente lunghezza d'onda (3 ÷ 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI ARTIFICIALI – CLORURO DI SODIO – CORRENTE A GETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

pluviometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviometria pluviometrìa [Der. di pluviometro, comp. di pluvio- e -metria] [GFS] La parte della meteorologia e dell'idrologia che s'occupa della misurazione sistematica e dei conseguenti studi riguardanti [...] la precipitazione di pioggia, grandine e anche neve; queste misurazioni si effettuano mediante pluviometri e spec. pluviografi, sia isolati che, con molto maggiore importanza, organizzati in reti di osservazione (per es., per l'Italia → idrografico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
precipitazióne
precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali