• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [79]
Chimica [109]
Biologia [57]
Medicina [60]
Geologia [43]
Industria [43]
Biografie [37]
Geofisica [37]
Geografia [31]
Temi generali [33]

nevischio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nevischio nevìschio [Der. di neve] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da neve minuta, per lo più mossa dal vento, costituita da granuli di ghiaccio come quelli della neve [...] granulosa, ma di forma più piatta e allungata e di dimensioni più piccole (minori di un mm); si produce generalm. in spessi strati di nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

brina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brina brina [Der. del lat. pruina] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica che si presenta come minuti granellini o cristallini aghiformi di ghiaccio, dovuta a ghiacciamento di vapor acqueo [...] atmosferico, o di rugiada già depositatasi, su oggetti che si raffreddino fortemente per irraggiamento notturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brina (2)
Mostra Tutti

nebbia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebbia nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] prossimità del suolo se si hanno condizioni favorevoli di umidità e temperatura per la condensazione del vapore acqueo atmosferico, diminuendo in modo notevole la trasparenza dell'aria. La n. si forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

nivometro

Enciclopedia on line

(o nevometro) Strumento usato in meteorologia per misurare approssimativamente la quantità della precipitazione nevosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: METEOROLOGIA

idrometeore

Enciclopedia on line

Le forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità atmosferica. Si distinguono: i. di condensazione (nebbie, nubi), di precipitazione (pioggia, neve, grandine, [...] calaverna, calabrosa) e di carattere misto (brina e vetrato); i. liquide (nebbie, nubi, pioggia) e solide (neve, grandine, calaverna, calabrosa, brina e vetrato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – NEBBIE – NUBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometeore (1)
Mostra Tutti

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] ’acqua), per la limitata solubilità che essi presentano, danno facilmente i.; per il solfato di calcio, poi, la precipitazione può avvenire non soltanto per concentrazione, ma anche perché questo sale ha, al contrario della maggior parte degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

piovosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piovosita piovosità [Der. di piovere] [GFS] Nella meteorologia, per una data località, l'altezza di precipitazione riferita alla pioggia che cade in un anno, espressa in mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tormenta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tormenta torménta [Der. del fr. tourmente, dal lat. tormentum (pl. tormenta) "tormento"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione turbinosa di neve polverulenta e leggera, trasportata da un forte vento; [...] le t. sono frequenti sulle alte cime e sugli alti versanti montuosi, spec. oltre i 3000÷4000 m di altitudine, dando luogo ad accumuli instabili di neve, causa di valanghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormenta (2)
Mostra Tutti

gresil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gresil grésil 〈gresìl〉 [s.m. fr. Der. del fr. grès "arenaria"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. internazionale di una precipitazione atmosferica costituita da granelli (diametro di pochi mm) formati [...] da un nucleo di neve granulosa con un sottile rivestimento di ghiaccio, frequente nelle burrasche primaverili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

evaporite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporite evaporite [Der. di evaporare] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, [...] soggetti a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es., dolomie primarie), solfati (gessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
precipitazióne
precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali