• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [572]
Geofisica [37]
Chimica [109]
Fisica [79]
Biologia [57]
Medicina [60]
Geologia [43]
Industria [43]
Biografie [37]
Geografia [31]
Temi generali [33]

pluvionivografo, pluvionivometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluvionivografo, pluvionivometro pluvionivògrafo, pluvionivòmetro [Comp. di pluvio(grafo o -metro) e nivografo o nivometro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia: (a) per lo più sinon. di pluviografo [...] che come neve leggera e non insistente; (b) specific., pluviografo o pluviometro da usarsi in luoghi dove la precipitazione è per lunghi periodi nevosa e intensa, provvisto allora di riscaldatori elettrici per fare fondere rapidamente la neve ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

idrogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogeologia idrogeologìa [Comp. di idro- e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia, dal punto di vista geologico, le acque terrestri superficiali e, ancor più, sotterranee, in partic. i problemi [...] di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo o penetrano nel sottosuolo attraverso le discontinuità in esso presenti; in questo senso essa comprende anche lo studio dei processi di modellamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeologia (2)
Mostra Tutti

rugiada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rugiada rugiada [Der. del lat. rosiata, dalla denomin. propria ros "rugiada"] [FML] La fase liquida incipiente di un vapore che inizi a condensarsi in una miscela aeriforme, costituita da goccioline [...] che si depositano sulle superfici solide disponibili o restano sospese nella miscela aeriforme. ◆ [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica in forma di goccioline d'acqua, sugli oggetti al suolo e sugli alberi, derivanti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugiada (2)
Mostra Tutti

pluvioefficacia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluvioefficacia pluvioefficàcia [Comp. di pluvio- ed efficacia] [GFS] Nella meteorologia, grandezza, detta anche indice di p., introdotta da C.W. Thornth-waite per una classificazione climatica enunciata [...] nel 1931 e progressivamente affermatasi, definita per un certo anno, dalla relazione IP= Σii==1₁2 115[Pi/(Ti-10)]10/9, dove Pi è la precipitazione media del mese i dell'anno, in pollici, e Ti la temperatura media mensile, in °F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ciclo dell'acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’acqua Andrea Buzzi Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] o di una gocciolina di nube, poco più di una decina di giorni, prima di ricadere sulla superficie terrestre come precipitazione solida o liquida. Il vapore acqueo può essere trasportato per molte migliaia di chilometri dai forti venti che soffiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ATMOSFERA TERRESTRE – PASSAGGI DI STATO – EFFETTO SERRA – CONDENSAZIONE

gravimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetrico gravimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gravimetria] [MTR] [GFS] Che si riferisce, generic., alla gravità in tecniche di misurazione oppure, specif., alla gravimetria geofisica. ◆ [MTR] [CHF] [...] quale, per es., quello per determinare la percentuale in cui un elemento è contenuto in una sostanza, attraverso la precipitazione dell'elemento stesso sotto forma di composto di formula nota, che viene pesato; è detta anche analisi ponderale. ◆ [MTR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

sopravvento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopravvento sopravvènto (o sopravénto) [agg. e s.m. Comp. di sopra- e vento] [GFS] (a) Nella meteorologia, la direzione da cui spira il vento. (b) Il lato di un oggetto (un monte, un fabbricato, una [...] nave, ecc.) su cui batte il vento. ◆ [GFS] Effetto s.: nella meteorologia, il fenomeno per cui si hanno precipitazioni più facilmente sul versante s. di un rilievo che su quello sottovento, in quanto l'aria si raffredda nel risalire il versante e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sopravvento (1)
Mostra Tutti

isopleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopleto isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] livello; se la z rappresenta una grandezza fisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, isoterma per la temperatura, ecc.). ◆ [GFS] Nella meteorologia, isolinee della quantità di precipitazione (acquea, nevosa, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

roccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

roccia ròccia [Der. del fr. roche, dal lat. rocca] [GFS] Nella geologia, aggregato di una (r. omogenea) o più (r. eterogenea) specie di minerali che, in masse più o meno grandi, costituiscono la crosta [...] provenienti dalla disgregazione di r. preesistenti (r. sedimentarie clastiche, come le sabbie e le arenarie) oppure dalla precipitazione per via chimica di sali in soluzione (r. sedimentarie chimiche, come il salgemma e il gesso) oppure, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

diluizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diluizione diluizióne [Der. del lat. diluere "dilavare", comp. di dis- pref. di separazione e luere "lavare"] [CHF] Aggiunta a una sostanza di un'altra sostanza, in genere inerte, allo scopo di diminuirne [...] .: per un dato diluente, il rapporto tra il volume di esso che, aggiunto a una soluzione, produce l'inizio della precipitazione del soluto e il volume totale del liquido presente; tale rapporto misura il potere diluente di un diluente. ◆ [CHF] Regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diluizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
precipitazióne
precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali