• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] a Carlo Levi e al suo Cristo si è fermato a Eboli (1945). Cavour o dei maestri della politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] a una nozione tecnica della linguistica con la quale ci si riferisce al modo in cui l’azione codificata dal predicato viene presentata e questo indipendentemente dal suo valore di tempo. Quindi, la distinzione tra due forme verbali come ho mangiato ... Leggi Tutto

Il mio magico pentolone delle meraviglie

Lingua italiana (2025)

Il mio magico pentolone delle meraviglie Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] in via Ariosto, e un complemento oggetto, due rospi bugiardi; nella dipendente relativa, un soggetto, che, un predicato verbale, facevano, un complemento di modo, arrosto, e un complemento oggetto, cento chioccioline (poverine, aggiungerei).Lo schema ... Leggi Tutto

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] del pomeriggio in una strada centrale di Palermo» (Dalla Chiesa 1982). Questo è lo scenario nel quale Pippo Fava ha predicato da intellettuale-mondo, sacrificando il suo corpo epico contro le tenebre del potere: per regalare ai posteri un manuale di ... Leggi Tutto

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori

Lingua italiana (2024)

La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] puntano a influenzare il comportamento dei parlanti: un esempio è la regola per cui non si mette la virgola tra soggetto e predicato. Nel caso delle regole prescrittive, può accadere che il linguista decida che cosa è giusto o sbagliato, e imponga al ... Leggi Tutto

Pulsar

Lingua italiana (2024)

Pulsar Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] anzitutto, da quella tigna matta che porta grossa parte di una attuale letteratura all’oppressione del soggetto/complemento/predicato in frasi dalla brevità totale e dalla comprensibilità massima, dando un caro saluto allo stile e a tutte ... Leggi Tutto

Dove finiscono i cognomi?

Lingua italiana (2024)

Dove finiscono i cognomi? I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Pio Rosellini, sanseveria da Raimondo di Sangro principe di Sansevero (qui da un nome di luogo trasformato in predicato nobiliare), sanvitalia da Sanvitale (intesa come antica famiglia), scopolia da Giovanni Antonio Scopoli, sebastiania da Francesco ... Leggi Tutto

Retorica. Una disciplina da rifondare

Lingua italiana (2024)

Retorica. Una disciplina da rifondare Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] tautologia, affermazione che trasgredisce apparentemente la massima dell’informatività: se dico che un quadrato ha quattro lati, il predicato non comunica nulla di nuovo intorno al soggetto. Eppure, non è raro sentir dire che «La mamma è (sempre ... Leggi Tutto

Dizionario di base della grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Dizionario di base della grammatica italiana Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] (o a. connettivi, o a. testuali)avverbi di frase / frasali (o a. circostanziali)avverbi deitticiavverbi di enunciazioneavverbi di predicato (o a. verbali)avverbi focalizzatori (o a. focalizzanti)avverbi intensificatori (o a. intensificativi, o a. di ... Leggi Tutto

La filologia ermeneutica di Dante Isella

Lingua italiana (2024)

La filologia ermeneutica di Dante Isella «I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] quei bianchi Omeri (un particolare tra i più luminosi del levigato canone neoclassico, cui le braccia cedono il loro predicato di bellezza, ma solo grammaticalmente) serve ad arricchire il catalogo, senza dubbio; ma soprattutto induce in ogni verso ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
prèdica
predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PREDICATO
PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava letteralmente "ciò che viene asserito,...
triadico, predicato
triadico, predicato Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso tra ... e ...».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali