• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

DERIVATE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

DERIVATE, PAROLE Le parole derivate (dette anche complesse) sono parole che derivano da un altro vocabolo italiano. La derivazione può avvenire in diversi modi. • Mediante ➔prefisso educare ▶ diseducare • [...] Mediante ➔suffisso carta ▶ cartiera • Mediante prefisso e suffisso (➔parasintetici, verbi) colonna ▶ incolonnare disonore Altre volte, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una base latina o greca. • Ciò può avvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

anti-autoblu

NEOLOGISMI (2018)

anti-autoblu anti-autoblù (anti-auto blu), loc. s.le f. e agg.le inv. Il contrasto al privilegio di avere a disposizione un’auto pubblica; a esso relativo. • Se gli amministratori comunali dovessero [...] rischia di essere altrettanto stucchevole delle vecchie abitudini di pavoneggiare il proprio potere sulla base della macchina con cui si sceglie di farsi vedere? (M[ario] A[jello], Messaggero, 18 febbraio 2014, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – MANTRA – ROMA – MPA

codeterminazione

NEOLOGISMI (2018)

codeterminazione (co-determinazione), s. f. Condivisione delle decisioni. • Una critica più radicale è che la massimizzazione del valore persegue gli obiettivi di un gruppo circoscritto di individui, [...] gli azionisti, ma si dimentica di tutti gli altri «stakeholder»: i dipendenti, i clienti, e altri Primo piano). - Derivato dal s. f. determinazione con l’aggiunta del prefisso co-. - Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1988, p. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – STAKEHOLDER – CAPITALISMO

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] sul treno, al ristorante, al cinema arriva l’«anticellulare». Si tratta di un gadget che disabilita i telefonini nel raggio di ). - Derivato dal s. m. cellulare con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 12 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

extrarete

NEOLOGISMI (2018)

extrarete (extra-rete), s. f. e agg. Rete alternativa; al di fuori della rete più nota. • Cosa chiedete per superare questa impasse? «Tre cose: non aumentare ulteriormente le tasse, controllare che nessuno [...] • Le «pompe bianche», come Staroil o Europam si avvantaggiano spesso dell’acquisto del carburante «extra rete», amp; territori). - Derivato dal s. f. rete con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Repubblica del 30 settembre 1986, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – CONSIP – ITALIA

post-digitale

NEOLOGISMI (2018)

post-digitale s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale. • [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà [...] • «Questo sembra quasi un libro post-digitale. Se oggi si digitalizza tutto quello che è cartaceo, io invece ho cartacizzato, Derivato dal s. m. e agg. digitale con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nell’Unità dell’11 maggio 2001, p. 18 ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – FREE JAZZ – ANDROID

epigenomica

NEOLOGISMI (2018)

epigenomica s. f. Settore specialistico che studia le alterazioni che il genoma subisce, senza che venga modificata la sequenza del DNA. • Quella del rapporto tra natura e cultura ‒ o, se vogliamo, tra [...] all’altra, ma che per il resto opera in modo costante e si riproduce uguale a se stesso. (Roberto Manzocco, Sole 24 Ore, 16 - Derivato dal s. f. genomica con l’aggiunta del prefisso epi-. - Già attestato nella Stampa del 27 novembre 2002, ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – INTESTINO – EPIGENOMA – CROMATINA – PROTEINE

deberlusconizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzarsi v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi. • Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] processo Mediaset. (Claudio Tito, Repubblica, 7 marzo 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e della part. pron. -si. - Già attestato nella Stampa del 14 agosto 2002, p. 7, Interno. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – CENTRODESTRA – MEDIASET

extrafunzionale

NEOLOGISMI (2018)

extrafunzionale agg. Al di fuori delle funzioni abitualmente svolte. • le particolari prerogative riconosciute al presidente della Repubblica ed al presidente del Consiglio (nonché agli altri ministri) [...] A maggior ragione, dunque, si realizzerebbe una pericolosa forzatura, se si pensasse di disciplinare con legge ordinaria , p. 21). - Derivato dall’agg. funzionale con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Stampa del 26 luglio 1997, p ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI COSTITUZIONALI

ipermediatizzato

NEOLOGISMI (2018)

ipermediatizzato (iper-mediatizzato), agg. Eccessivamente amplificato dai mezzi d’informazione. • solo aggirandosi per stand di editori dal piccolo budget si possono avere quelle sorprese che la grande, [...] del torneo. E certo questo finale, pur momentaneo, si concilia poco con le aspettative e i trionfalismi che Derivato dal p. pass. e agg. mediatizzato con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nel Corriere della sera del 12 dicembre 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PLATONE – NIKE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali