• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

ipermedicalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

ipermedicalizzazione (iper-medicalizzazione), s. f. Eccessivo ricorso alle competenze della medicina. • Il punto di partenza del suo saggio [«Madri cattive» di Caterina Botti] è un’interrogazione che [...] dopoguerra. Racconta di come si nasceva allora, in casa con l’ostetrica, e di come si nasce oggi, nelle aziende Sport). - Derivato dal s. f. medicalizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 20 ottobre 1979, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – PROSTITUZIONE – OSTETRICIA – ITALIA

antiomofobo

NEOLOGISMI (2018)

antiomofobo (anti-omofobo), agg. Che contrasta l’avversione ossessiva nei confronti dell’omosessualità. • «Il centro-destra condanni e isoli gli estremisti che hanno coperto i manifesti antiomofobi», [...] gay, trattando innocui manifesti come volgare pornografia. Così si è data copertura morale e politica anche ai vandali che Commenti). - Derivato dall’agg. omofobo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 29 giugno 2004, ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – OMOSESSUALITÀ – VANDALI – PALERMO – PDL

ingrillito

NEOLOGISMI (2018)

ingrillito p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Edmondo Berselli mi dedica il suo editoriale sull’«Espresso». E siccome si rivolge a me come [...] ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • Negli ultimi giorni infatti si è preso atto di posizioni bizzarre, in cui un maestro come Giovanni pagina). - Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SARTORI – EDMONDO BERSELLI – BEPPE GRILLO – ECCENTRICITÀ – SIRIA

non-Stato

NEOLOGISMI (2018)

non-Stato (non Stato), s. m. Entità che non ha il riconoscimento giuridico di Stato. • Il terrorismo è un nemico nuovo e complesso, nel quale precipitano e si trasfigurano molteplici immagini tradizionali [...] del nemico. È un nemico asimmetrico, che da non-Stato si oppone agli Stati; ed è difficile da combattere, e da decifrare, Agorà sette). - Derivato dal s. m. Stato con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 20 marzo 1928, p. 1, ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE

iperconservatore

NEOLOGISMI (2018)

iperconservatore (iper conservatore), s. m. e agg. Chi o che si colloca in una posizione politica estremamente conservatrice. • Nichi Vendola alza i toni. La riforma del mercato del lavoro ha cancellato [...] , fosse il preludio di una serie di rielezioni. Si fermò alla seconda: nel 2010 la Corte costituzionale lo ). - Derivato dal s. m. e agg. conservatore con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 9 marzo 1985, p. 3 (Gianfranco ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – NICHI VENDOLA – WASHINGTON

deromanizzare

NEOLOGISMI (2018)

deromanizzare (de-romanizzare), v. tr. (scherz. iron.) Sottrarre all’influenza centralistica di Roma, delle decisioni che vi si prendono e dell’espansione dei suoi caratteri linguistici e culturali. • «Togliamoci [...] Servillo ringrazia Sorrentino, Sorrentino ringrazia…), si potrebbe tranquillamente fare a meno dei 2016, p. 51). - Derivato dal v. tr. romanizzare con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1994, p. 21, Dall’Interno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PANNOFINO – ROBERTO CALDEROLI – ROBERTO SAVIANO – MICHELE PLACIDO – VALERIA GOLINO

incapacitante

NEOLOGISMI (2018)

incapacitante p. pres. e agg. Che rende incapace, che impedisce di fare qualcosa. • è vero quanto dice il professor Ugo Fornari, andare dal giudice per la famiglia deve essere stato senz’altro un gesto [...] dalla rappresentazione della scelta incapacitante quale soluzione (estrema sì, ma) necessaria e utile. (Mauro Sella, Repubblica - Derivato dal p. pres. capacitante con l’aggiunta del prefisso in-. - Già attestato nella Stampa del 23 febbraio 1979, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – GIORGIO NAPOLITANO – STEFANO RODOTÀ – CODICE CIVILE – PRECARIATO

ultrarenziano

NEOLOGISMI (2018)

ultrarenziano (ultra-renziano), s. m. e agg. Chi o che è estremamente favorevole alla linea politica di Matteo Renzi. • Ma i vendoliani non si fidano. Sanno bene che al di là delle dichiarazioni di facciata, [...] la manovra mirata a espellerli non si è affatto esaurita. Che resta armata la tregua siglata nel weekend tra Ignazio Piano). - Derivato dall’agg. renziano con l’aggiunta del prefisso ultra-. - Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 2014, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DARIA BIGNARDI – MATTEO RENZI – ROMA

anticentralista

NEOLOGISMI (2018)

anticentralista (anti-centralista), agg. Tendente a non devolvere il potere politico e amministrativo alle istituzioni centrali dello Stato. • La prima Repubblica non è stata «affondata» dai magistrati. [...] . Non a caso, verso la metà degli anni Novanta, si parlò di un «partito dei sindaci». Perlopiù di centrosinistra, ma Piano). - Derivato dall’agg. centralista con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 14 settembre 1966, p ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – LIBERO MERCATO – CENTRO-DESTRA – LOMBARDIA – LIBERISTA

neurogastronomia

NEOLOGISMI (2018)

neurogastronomia s. f. Studio sulla relazione tra le conoscenze sviluppate dalle neuroscienze e la percezione del gusto del cibo, anche nell’ambito del contesto culturale. • un efficace antidoto ai veleni [...] Legrenzi e Carlo Umiltà] ‒ di usare il prefisso «neuro» per aureolare di scientificità pseudo-discipline il neuroscienze: dalla neuroeconomia al neuromarketing, e chissà che non si arrivi presto alla neurogastronomia. (Sandro Modeo, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ NEURONALE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROMARKETING – NEUROECONOMIA – NEUROSCIENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali