• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

post-consumo

NEOLOGISMI (2018)

post-consumo (post consumo), s. m. e agg. La riutilizzazione di qualcosa; di risulta, che viene riutilizzato. • il capogruppo della lista Doria Enrico Pignone apprezza il fatto che finalmente si punta [...] di rispetto della qualità perché solo così si valorizza e si concretizza il termine “economia circolare” che p. 58). - Derivato dal s. m. consumo con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 9 dicembre 1992, Tuttoscienze, p. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – POLIMERO – ITALIA – ROMA

presfilata

NEOLOGISMI (2018)

presfilata (pre-sfilata), s. m. e agg. Fase che precede una sfilata di moda; precedente alla sfilata di moda ufficiale. • Rilassante andare dal parrucchiere, eh? Ma per le modelle non è così. Flash nel [...] Repubblica, 25 febbraio 2017, p. 45, RClub) • Come si intuisce curiosando sulla pagina Facebook di Verh Haus, i preparativi p. 25). - Derivato dal s. f. sfilata con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa del 26 maggio 1989, Asti e ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – FACEBOOK – VENETO – ASTI

antitroll

NEOLOGISMI (2018)

antitroll (anti-troll), agg. inv. Che si oppone all’operato di chi usa la rete telematica per disturbare o diffamare altri utenti. • L’appello è globale. Il dibattito in Rete galoppa, da theatlantic.com [...] inferiore della High Court. La nuova regola si applicherà a tutti i siti, indipendentemente dal server hai una tua debolezza”». (Fabio Chiusi, Repubblica, 7 settembre 2014, p. 42, R2). - Derivato dal norvegese troll con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – NEW YORK

antitrivelle

NEOLOGISMI (2018)

antitrivelle (anti-trivelle), agg. Che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione. • A manifestare [...] verde realizzabile. (Elena Molinari, Avvenire, 16 aprile 2016, p. 7, Primo piano). - Derivato dal s. f. trivella con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 2 ottobre 2007, Palermo, p. I (Emanuele Lauria). > no-triv. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – MANFREDONIA – REFERENDUM – NEW YORK – ABRUZZO

cisgenico

NEOLOGISMI (2018)

cisgenico (cis-genico), s. m. e agg. Il metodo di modificazione genica che prevede l’innesto di geni affini a quelli dell’organismo nel quale vengono impiantati; che ha subito tale trattamento di modificazione. • Tecnicamente [...] da specie diverse. Mentre si indicano come organismi cisgenici quelli in cui si modificano o integrano geni appartenenti Di Frischia, Corriere della sera, 11 gennaio 2016, p. 23, Cronache). - Derivato dall’agg. genico con l’aggiunta del prefisso cis-. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBICOCCO – MELANZANA – FRUMENTO – CILIEGIO – AGRUMI

A- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

A- (prefisso) Esistono in italiano due prefissi a-. Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo. • [...] verbo da un altro verbo rischiare ▶ arrischiare quietare ▶ acquietare Il secondo prefisso a- (proveniente dal prefisso greco composto dalla sola lettera alfa) si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

multitouch

NEOLOGISMI (2018)

multitouch (multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi. • Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e [...] amp; Finanza, p. 31) • Il primo rivale accreditato dell’iPad si chiama Folio 100, e se a dare sale ad un confronto aprile 2017, p. 44, Speciale Motori). - Espressione inglese composta dal prefisso multi- e dal s. touch ‘tocco, contatto’. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – ANDROID – TOSHIBA – IPHONE

antimerkeliano

NEOLOGISMI (2018)

antimerkeliano (anti-merkeliano), s. m. e agg. Chi o che è contrario alle strategie politiche di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania. • È di pochi giorni fa l’annuncio [...] Europa. Così fiamminghi, francofoni, rigoristi, merkeliani, antimerkeliani si riaffrontano nel groviglio di sempre. (Luigi Offeddu, dal s. m. e agg. merkeliano con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 16 dicembre 2012, p ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERKEL – ELIO DI RUPO – BAN KIMOON – GERMANIA – BELGIO

antielitismo

NEOLOGISMI (2018)

antielitismo (anti-elitismo), s. m. La tendenza al contrasto sistematico dei privilegi delle élite. • A regnare è ormai l’antielitismo, non solo per la delusione che si prova nei confronti delle classi [...] lo stesso di cui faceva parte l’ex premier David Cameron quando si congiunse con una testa di maiale, non ha portato fortuna a Piano). - Derivato dal s. m. elitismo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 19 ottobre 1995, p ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CAMERON

non-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

non-Ogm (non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente. • l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] Negli Stati Uniti dopo che sono stati debellati i parassiti si è potuti tornare a piante non Ogm sancendo il principio Prima pagina). - Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 2000, p ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – COLDIRETTI – GLIFOSATO – CEREALI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali