• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

PREFISSI

La grammatica italiana (2012)

PREFISSI I prefissi sono elementi che vengono messi prima delle ➔radici delle parole per formare parole ➔derivate. Quando il prefisso è una parola a sé ed è quindi dotato di un significato autonomo facilmente [...] identificabile, si parla più propriamente di ➔prefissoide. I prefissi possono essere: – nominali, se il derivato è un nome sconforto preallarme – aggettivali, se il derivato è un aggettivo intrattabile sgarbata – verbali, se il derivato è un verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

levogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levogiro levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] piano di una luce polarizzata linearmente; è indicato con il prefisso l-. ◆ [FSN] Particelle l.: denomin. data talora per sovrapporsi al semiasse positivo y attraverso l'angolo di 90°; si parla anche di terna destra perché i semiassi positivi x, y e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA

antiberluscones

NEOLOGISMI (2018)

antiberluscones (anti-berluscones), s. m. e f. pl. e agg. Chi o che si oppone o contrasta i sostenitori di Silvio Berlusconi e la loro linea politica. • [tit.] Ognuno prepara il suo golpe… / Gli antiberluscones [...] non vogliono le elezioni, perché su quel terreno non si sentono sicuri. (Piero Sansonetti, Altro, 6 ottobre 2009 Derivato dal s. m. pl. berluscones con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 2004, ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PERONISTA – TORINO – ITALIA

disidentita

NEOLOGISMI (2018)

disidentita disidentità s. f. inv. Perdita della consapevolezza della propria identità. • Se è vero, com’è stato notato, che il nuovo Giappone giovanile viene qui radiografato con spietatezza antisociologica, [...] che tornano nell’ultima parte delle stesse «Memorie»), non si può non pensare che la grande impresa di [Lorenzo] Da - Derivato dal s. f. inv. identità con l’aggiunta del prefisso dis-; titolo del libro di Giampaolo Lai, Disidentità, Milano 1988. - ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL HOUELLEBECQ – STAMPA SERA – POPULISMI – GIAPPONE – EUROPA

no-Muos

NEOLOGISMI (2018)

no-Muos (no Muos, No Muos), agg. inv. Che contesta l’istallazione del Muos, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati [...] movimento no Muos in Sicilia, le diverse sigle si erano riorganizzate con una forte motivazione comune, combattere Piano). - Derivato dall’acronimo ingl. Muos con l’aggiunta del prefisso no-. - Già attestato nella Sicilia del 30 marzo 2013, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – IMPERIALISMO – CALTAGIRONE – NISCEMI – PALERMO

coworking

NEOLOGISMI (2018)

coworking (co-working), s. m. inv. Il lavorare condividendo spazi e servizi con altri. • Il vantaggio non è solo economico: grazie al coworking, infatti, liberi professionisti impegnati in settori diversi [...] , Community) • Ma cosa si fa lì? Chi c’è lì? Ci sono persone prima di tutto. Ragazze e ragazzi (sì, perché oggi tra i trenta 10 gennaio 2016, p. 14, Trento). - Espressione inglese composta dal prefisso co- ‘con’ e dal s. working ‘lavoro, attività’. - ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – MUTUALISMO – FIRENZE – MACAO

geocacher

NEOLOGISMI (2018)

geocacher s. m. e f. inv. Chi partecipa a un geocaching. • Nascondono scatolette di plastica negli angoli più suggestivi della città. Poi inseriscono le coordinate del «tesoro» sul sito Internet dei [...] cache a villa Pamphili, attenzione: è pieno di babbani» si legge sul sito. «I geocacher chiamano il resto del mondo . 31, Tempi liberi). - Espressione inglese a sua volta composta dal prefisso geo- aggiunto al s. cacher ‘chi nasconde’. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: HARRY POTTER – ROMA

iper-rigorista

NEOLOGISMI (2018)

iper-rigorista s. m. e f. e agg. Chi o che pretende rigore e assoluta intransigenza nel rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della [...] , l’ex premier e leader del Pasok George Papandreou, che si presenterà con una nuova formazione chiamata Change, con l’obiettivo di s. m. e f. e agg. rigorista con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nell’Unità del 7 settembre 1993, p. 2, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE ANGELIS – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA

iper-rigore

NEOLOGISMI (2018)

iper-rigore s. m. Rigore assoluto e intransigente per il rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della finanza. • Forse solo a Berlino [...] nel vuoto: perché gli eccessi si sono dimostrati comunque dannosi sbriciolando sviluppo degli errori commessi si è fatta strada introducendo l’economia globale frena e i debiti senza crescita si fanno insopportabili. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ECONOMIA GLOBALE – VARSAVIA – SVIZZERA – GERMANIA

precollezione

NEOLOGISMI (2018)

precollezione (pre-collezione), s. f. Collezione di capi di moda che precede la presentazione ufficiale dell’insieme dei modelli. • Se il britannico [Giles] Deacon si è lasciato sedurre dall’archeologia [...] di moda maschile milanese (ora il testimone passa a Parigi) si lascia dietro un profumo di romanticismo e una sensazione come di - Derivato dal s. f. collezione con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa dell’11 settembre 1990, p ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD GINORI – ROMANTICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali