• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

antibufala

NEOLOGISMI (2018)

antibufala (anti-bufala, anti-bufale), agg. Che si propone di contrastare la diffusione di notizie o affermazioni false. • di «bufale» si parlerà oggi alle 16 all’incontro inaugurale presso il centro [...] Paolo Attivissimo, animatore dell’omonimo blog che si autodefinisce «giornalista antibufala» e con Stefano Oss , Noi Oggi). - Derivato dal s. f. bufala con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 26 febbraio 2003, Asti, p. 41 ... Leggi Tutto
TAGS: MARK ZUCKERBERG – FACEBOOK – ASTI

non bio

NEOLOGISMI (2018)

non bio s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici. • Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] stato dei terreni e delle falde acquifere laddove si coltiva bio e laddove si coltiva non bio. Poi vedi che ride agg. inv. bio, accorciamento di biologico, con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica del 9 agosto 2003, Firenze, ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – FIRENZE – COLZA – OGM

chemsex

NEOLOGISMI (2018)

chemsex s. m. e agg. inv. Sesso sfrenato e prolungato, che si basa sull’assunzione di droghe per ottenere maggiore eccitazione e migliori prestazioni; a esso relativo. • Non dormono e non mangiano per [...] Maria di Pavia», o la «Madonna dei poveri». Non si trattava di pellegrinaggi, nonostante il pio nomignolo in gergo, come , Corriere della sera, 26 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese formata dal prefisso chem- aggiunto al s. sex. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – HINTERLAND – AMSTERDAM – BERLINO – PARIGI

pro-eterologa

NEOLOGISMI (2018)

pro-eterologa (pro eterologa), agg. inv. Favorevole alla fecondazione eterologa. • [tit.] Strasburgo: sentenza pro eterologa (Corriere della sera, 8 aprile 2010, p. 21, Cronache) • Intuito il potenziale [...] loro campionario in bella mostra. Era questo che si voleva? No, era ciò che si negava. Ma è la dura e ingiusta realtà del dalla loc. s.le f. (fecondazione) eterologa con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nell’Unità del 13 giugno 2002, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – CENTROSINISTRA – STRASBURGO – ITALIA – GAMETI

anti-toghe

NEOLOGISMI (2018)

anti-toghe agg. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario. • Dovrebbe essere modificata la parte della responsabilità diretta dei magistrati: nel testo firmato [...] piombo, terree e feroci, degli ultras anti-toghe che si spalmarono sulla scalinata di palazzo di Giustizia, sotto la pagina). - Derivato dal s. f. toga con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1995, p. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ORDINE GIUDIZIARIO – ILDA BOCCASSINI – BRESCIA – BERLINO

non-governo

NEOLOGISMI (2018)

non-governo (non governo), s. m. Mancanza di un governo efficace. • Il nostro giudizio sulla riedizione dell’Unione, luogo ambizioso e malfamato di non governo, già sperimentato con danni, è dato di [...] fatto troppo evidente perché vi si debba strumentalmente aggiungere il dissenso non padroneggiato su una cosa molto sembra averne troppo sofferto. In un non-governo, almeno, non ci si sbrana così tanto… (Claudio Magris, Corriere della sera, 6 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO – SPAGNA – ROMA – PIL

post-antibiotico

NEOLOGISMI (2018)

post-antibiotico agg. Successivo all’uso di antibiotici. • È possibile ipotizzare un’era post-antibiotica? «A causa della farmacoresistenza si stanno studiando terapie innovative, basate su studi del [...] 70 anni dall’introduzione in commercio del primo antibiotico e già si manifestano le prime ombre di una possibile era post-antibiotica; dal s. m. e agg. antibiotico con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1988, ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACORESISTENZA – INDIVIDUALISMO – BATTERI – DNA

rilocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

rilocalizzazione s. f. Il riportare personale o servizi precedentemente esternalizzati o delocalizzati nel luogo nel quale si trovavano originariamente. • «in Europa ‒ prosegue [Luciano Fratocchi] ‒ [...] ) • Quante probabilità ci sono che l’Italia si avvantaggi del trasferimento da Londra di operatori finanziari e pagina). - Derivato dal s. f. localizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-. - Già attestato nel Corriere della sera del 26 marzo 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCIA – LONDRA – ITALIA – EUROPA

parademocratico

NEOLOGISMI (2018)

parademocratico agg. (iron.) Che conserva una parvenza democratica. • Il marchio distintivo dell’Ue è infatti la sottrazione di importanti quote di sovranità alla sfera democratica ‒ quella degli Stati [...] Bon questo referendum è una forma plebiscitaria che si propone in una cornice parademocratica di sciogliere i Comuni -Monfalcone). - Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso para-. - Già attestato nella Stampa del 18 settembre 1962, ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA PLEBISCITARIA – PARLAMENTO EUROPEO – RELATIVISMO – STARANZANO

postberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

postberlusconismo (post-berlusconismo), s. m. Fase successiva al dominio della scena politica da parte di Silvio Berlusconi. • [Gianfranco] Fini ha scelto di non andare al governo con [Silvio] Berlusconi [...] al posto di [Roberto] Maroni? Fini aspetta, si ritaglia un ruolo e si prepara al partito unico, pensando al post-berlusconismo che - Derivato dal s. m. berlusconismo con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1994, ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – AMARCORD – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali