• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

iperlibro

NEOLOGISMI (2018)

iperlibro s. m. Libro ipertestuale costituito da un complesso strutturato di informazioni, anche multimediali, che può essere consultato in forma non sequenziale. • Ha appena pubblicato il primo «iperlibro», [...] un libro. Anche quella dell’editoria è una crisi che si supera solo con il cambiamento» (Jacques Attali intervistato da ). - Derivato dal s. m. libro con l’aggiunta del prefisso iper-, con riferimento al modello inglese di hypertext ‘ipertesto’. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REALTÀ VIRTUALE – JACQUES ATTALI – IPERTESTO

controbreak

NEOLOGISMI (2018)

controbreak s. m. inv. Nel tennis, break vinto dopo averne subìto uno. • [Novak] Djokovic ha sofferto, secondo le mie annotazioni, meno di quaranta errori, dei quali non più di una decina gratuiti, e [...] presto nel secondo set, e al tie break [Milos] Raonic si porta a due punti dalla vittoria ma [Andy] Murray rimette le ‘game vinto sul servizio dell’avversario’ con l’aggiunta del prefisso contro-. - Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1975, ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI CLERICI – TENNIS – INGL

decontribuito

NEOLOGISMI (2018)

decontribuito p. pass. e s. m. e agg. Ridotto o privato dei contributi versati dal datore di lavoro. • In mattinata sul tema era intervenuta anche Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. [...] [...] e decontribuito. Quello che si dà a livello aziendale vale il venti per cento in più di quello che si dà a livello nazionale dal p. pass. e agg. contribuito con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 2000, p ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – CONFINDUSTRIA – INFLAZIONE

neurocentrico

NEOLOGISMI (2018)

neurocentrico agg. Che ruota attorno agli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • Negli ultimi anni le nostre conoscenze sulle basi neurobiologiche del pensiero e dell’azione [...] ruolo cruciale in questo sviluppo hanno avuto le tecniche di neuroimmagine […] A questa svolta neurocentrica si associa il proliferare del prefisso «neuro» per caratterizzare lo studio basato sul cervello nei settori più disparati: da «neuroeconomia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCIENZE SOCIALI – NEUROECONOMIA – NEUROTEOLOGIA – NEUROIMMAGINE

pro-clandestini

NEOLOGISMI (2018)

pro-clandestini (pro clandestini), agg. Favorevole ai clandestini. • Solo che allora, gli sbarchi erano invisibili e comunicati episodicamente in pochi secondi. Ora sono enfatizzati dalle immagini, quando [...] 2014, p. 22) • È significativo che alle manifestazioni che si sono svolte ieri contemporaneamente a Roma, l’una a favore ). - Derivato dal s. m. clandestino con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nel Corriere della sera del 16 maggio 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CÉCILE KYENGE – CENTRODESTRA – BRUXELLES – ROMA

antigufi

NEOLOGISMI (2018)

antigufi (anti-gufi), agg. Che si propone di contrastare chi cerca di ostacolare o di augurare insuccesso a qualcosa o a qualcuno. • non è un caso che, dopo il sì della Camera all’Italicum e il piano [...] antigufi» con le misure economiche, [Matteo] Renzi mercoledì sera si sia sbottonato il colletto della camicia con un liberatorio «due a Strippoli, Repubblica, 27 aprile 2016, Torino, p. V). - Derivato dal s. m. gufo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO CHIAMPARINO – LUCA LOTTI

non-elettore

NEOLOGISMI (2018)

non-elettore (non elettore), s. m. Chi non sceglie con il proprio voto, chi non sostiene un partito politico. • Fino ad un mese fa, il Pd veniva giudicato (dai suoi non-elettori) come la forza politica [...] (Repubblica, 20 giugno 2015, p. 2) • Ecco perché si rivelano fallaci le critiche al presidente della Consulta, Paolo Grossi. pagina). - Derivato dal s. m. elettore con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 23 giugno 1979, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – PAOLO GROSSI – REFERENDUM – PD

antivaccinazione

NEOLOGISMI (2018)

antivaccinazione agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Il ministro della Salute quindi commenta: «Le campagne antivaccinazioni non hanno alcuna evidenza scientifica. La situazione [...] Ci illudiamo che alcune malattie per le quali si moriva pochi decenni fa siano scomparse, una falsa 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. vaccinazione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera dell’8 marzo 2012, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINE «ALTERNATIVE – CORRIERE DELLA SERA – OMEOPATIA – EUROPA – OGM

post-renziano

NEOLOGISMI (2018)

post-renziano agg. Successivo alla fase in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana. • I risultati arriveranno solo stanotte. Ma il dopo-primarie è già cominciato. [...] E si sostanzia in un assalto alla diligenza. Pardon, al Palazzo Vecchio post-renziano. Perché stavolta la legge fa scattare la scure: impliciti a [Paolo] Gentiloni perché guadagni in autonomia e si tenga pronto ad una fase «post-renziana» del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – MATTEO RENZI – FIRENZE – PD

pro-

Lessico del XXI Secolo (2013)

pro- [dalla prep. lat. prō «fuori», «davanti», «invece di», «in favore di»]. – Prefisso che si unisce frequentemente a verbi (progettare, pronunciare), anche con il significato di estensione nel tempo [...] del confisso vice-. Più recentemente, anche per influsso di un uso angloamericano sempre crescente, quando si trova premesso a sostantivi e aggettivi, il prefisso può assumere il valore di ‘favorevole a, in favore di, a vantaggio di’, riprendendo una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali