• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [102]
Grammatica [70]
Biografie [50]
Chimica [36]
Fisica [36]
Storia [35]
Temi generali [29]
Matematica [23]
Metrologia [20]
Diritto [21]

intercristiano

NEOLOGISMI (2018)

intercristiano (inter-cristiano), agg. Relativo alle diverse confessioni religiose che si riconoscono nel cristianesimo. • «Questo vale all’interno della Chiesa, dove vi sono ancora settarismi e divisioni. [...] del Vaticano». (Avvenire, 1° giugno 2016, p. 19, Catholica). - Derivato dal s. m. e agg. cristiano con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nell’Unità del 4 gennaio 1976, p. 14, Fatti nel Mondo (Giancarlo Lannutti), nella variante grafica ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – ECUMENISMO

pre-internet

NEOLOGISMI (2018)

pre-internet (pre Internet), agg. inv. Che precede l’avvento di Internet. • I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e post-internet. [...] era pre-Internet. Forse mi interesserebbe una storia che si svolge in un paesino della Basilicata negli anni ’60 Cultura). - Derivato dal nome proprio Internet con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1996, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BASILICATA – MEGALOPOLI – EUROPA

sovrastatale

NEOLOGISMI (2018)

sovrastatale agg. Che oltrepassa, supera i confini, la sovranità e le competenze di uno Stato nazionale. • il seme è stato gettato. E la forza delle cose ‒ cioè la necessità che la cooperazione economica [...] istituzioni non nazionali e non statali, diremmo oggi sovrastatali. Vi si parlava una sola lingua, il latino. Furono poi, tra pagina). - Derivato dall’agg. statale con l’aggiunta del prefisso sovra-. - Già attestato nella Stampa del 19 agosto 1973, ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SABINO CASSESE – LATINO

sovraeuropeo

NEOLOGISMI (2018)

sovraeuropeo agg. Che oltrepassa, supera l’ambito di competenze europeo. • «Devono essere prodotti in linea con lo standard di qualità europeo» dice [Roberto] Snaidero. «Non solo perché si rischia di [...] che nessuna politica possa efficacemente essere adottata se non si parte da una consapevolezza lucida (direi spietata) . 3, Idee). - Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del prefisso sovra-. - Già attestato nell’Unità del 15 aprile 1996, L’Unità ... Leggi Tutto

extracalcistico

NEOLOGISMI (2018)

extracalcistico agg. Al di fuori delle vicende del calcio. • la sorte ha voluto che le due nazioni chiamate a rappresentare l’Europa nella Confederations Cup fossero le due grandi malate, la Spagna e [...] 1° luglio 2013, p. 1, Prima pagina) • I bianconeri si giocano tutto in una sera con un imperativo: vincere. Nella Roma , Sport). - Derivato dall’agg. calcistico con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Nuova Stampa Sera del 9 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ALDO CAZZULLO – ITALIA

antimercatismo

NEOLOGISMI (2018)

antimercatismo s. m. Tendenza economica e politica a rifiutare le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche. • Sì, il Presidente rivoluzionario ha delle attenuanti [...] un concentrato di antimercatismo. (Nicola Porro, Giornale, 6 dicembre 2015, p. 19, Controcorrente). - Derivato dal s. m. mercatismo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 1° dicembre 2006, p. 17, Economia. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO – CAPITALISMO – SOLIDARISTA – MAGRE

post-default

NEOLOGISMI (2018)

post-default (post default), agg. inv. Successivo a un’insolvenza, a un mancato adempimento. • L’agenzia Fitch [...] ha aggiunto che, in base ai termini concordati, il rating delle nuove emissioni della [...] un contro l’altro armati ‒ che si fronteggiano ringhiosi nella Grecia post-default che si appresta ad andare alle urne e s. ingl. default ‘insolvenza, inadempienza’ con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 15 ottobre 2004, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPEACHMENT – ARGENTINA – BRASILE – GRECIA – EUROPA

antiprimarie

NEOLOGISMI (2018)

antiprimarie (anti-primarie), agg. inv. Che si propone di evitare lo svolgimento di elezioni primarie. • L’impressione che [Luigi] Nicolais si stia anche togliendo un sassolino dalla scarpa ‒ non avendo [...] che otterrà più voti indicherà il leader. (Emilio Pucci, Messaggero, 23 febbraio 2017, p. 15, Primo Piano). - Derivato dal s. f. pl. primarie con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 2006, Palermo, p. V. ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO

preselettivo

NEOLOGISMI (2018)

preselettivo agg. Che precede una selezione. • Come se non bastasse, alla esosa retta si aggiunge una «tassa di iscrizione alla prova» che i candidati devono versare per poter essere ammessi ai test [...] prova, suddivisa in due sessioni per problemi di spazio, si è svolta presso la sede del Collegio Ipasvi infermieri spezzino, Spezia). - Derivato dall’agg. selettivo con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa del 15 giugno 1934, p ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PROTEZIONE CIVILE – GENOVA – LAZIO

anti-province

NEOLOGISMI (2018)

anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si [...] un altro emendamento volto ad accelerare l’abolizione degli enti che si collocano fra regioni e comuni. (G. D. V., Oggi). - Derivato dal s. f. provincia con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa dell’8 febbraio 1998, Vercelli ... Leggi Tutto
TAGS: VERCELLI – BOLZANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 84
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali