MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] gli effetti dei profondi e ripetuti mutamenti climatici determinati dai fenomeni glaciali. Al principio dell'era, nel Preglaciale e nel primo Interglaciale, l'Europa era popolata da Mammiferi di clima temperato, in gran parte sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza.
Caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie per l’allattamento dei cuccioli, un corpo provvisto di peli, una dentatura particolarmente evoluta e specifica ... ...
Leggi Tutto
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico Mammalia). Le caratteristiche essenziali dei Mammiferi risiedono nella presenza delle ghiandole mammarie, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] finora furono trovate le prove di tre distinte espansioni glaciali: il glaciale più antico, che fu preceduto da un periodo preglaciale, è detto Elsteriano, il medio è detto Saaliano, il più recente Vistoliano; tra la prima e la seconda glaciazione e ...
Leggi Tutto