• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [10]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Biologia [11]
Antropologia fisica [9]
Paleontologia [6]
Anatomia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [4]
Industria [4]

premolare

Enciclopedia on line

Dente situato davanti ai denti molari. I p. mancano nella prima dentizione: nell’uomo adulto sono 8, situati davanti ai molari e dietro ai canini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MOLARI – CANINI – DENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su premolare (1)
Mostra Tutti

forcazione

Enciclopedia on line

In odontoiatria, l’area dei denti molari e premolari ( pluriradicolari) nella quale le radici si dividono allontanandosi dal tronco comune radicolare, che si trova al di sotto della corona dentaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ODONTOIATRIA

cuspide

Enciclopedia on line

anatomia Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore. Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] due; nei secondi ( multicuspidati), in numero di quattro. Astronomia Ciascuna delle punte con cui termina l’immagine della Luna o di un pianeta nei giorni immediatamente seguenti o precedenti la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ALGEBRA – ANATOMIA
TAGS: CURVA ALGEBRICA – ASTRONOMIA – POLINOMIO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuspide (2)
Mostra Tutti

sigillante

Enciclopedia on line

sigillante medicina In odontoiatria, si dice di sostanza applicabile sulla superficie dei denti, sui quali forma una pellicola protettiva che occlude le depressioni anatomiche, specialmente quelle dei [...] premolari e molari, facilitando così la prevenzione della carie nei soggetti in età evolutiva. tecnica Nella tecnica manifatturiera, delle costruzioni, dei trasporti, prodotto s. (o semplicemente s.), prodotto usato per chiusure atte a impedire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORI – ODONTOIATRIA – ELASTOMERI

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] ), primi molari (6 anni), incisivi centrali superiori (7-8 anni), incisivi laterali (8-9 anni), primi premolari (9-10 anni), canini (10-11 anni), secondi premolari (11-12 anni), secondi molari (12 anni), terzi molari (o d. del giudizio, 18-21 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

morbillo

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni [...] delle prime vie respiratorie e della congiuntiva; spesso si osserva a carico della mucosa buccale, in prossimità dei premolari o dei molari inferiori, l’enantema caratteristico del m.: chiazze di arrossamento con punticini bianchi (segno di Koplick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MORBILLIVIRUS – CONGIUNTIVA – ESANTEMA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbillo (2)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] la mandibola. I denti dell'uomo sono adatti a una dieta onnivora: gli incisivi per recidere, i canini per strappare, i premolari per schiacciare, i molari per triturare. La forza che i denti possono esercitare varia dai 10-20 kgf degli incisivi ai ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] oculare, lacrimazione, fotofobia ecc. Spesso si osserva a carico della mucosa buccale, per lo più in prossimità dei premolari o dei molari inferiori, un caratteristico enantema, costituito da chiazze di arrossamento in cui si notano punticini bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più arrotondati, più lisci e più bianchi dei denti permanenti. La dentizione permanente comprende 32 denti (8 incisivi, 4 canini, 8 premolari, 12 molari); i primi denti erompono verso il 6° anno (primi molari), gli ultimi a 18-25 anni (terzi molari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] e i canini hanno il compito di incidere e di lacerare il cibo, questo viene poi triturato dalle superfici occlusali dei premolari e dei molari. La masticazione è la risultante dei movimenti della lingua e delle guance, che mirano a portare il cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
premolare
premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, sono otto, situati bilateralmente in...
tubulidentati
tubulidentati s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, dell’Africa a sud del Sahara, caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali