• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [1]
Religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]

PRENZLAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENZLAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta [...] riunite, come mostra l'andamento delle vie principali che formano un angolo con il vertice in corrispondenza del punto di riunione. Prenzlau contava, nel 1933, 22.342 ab. (in maggioranza protestanti; circa 900 cattolici) ed è il capoluogo e il centro ... Leggi Tutto

Koser, Reinhold

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Schmarsow, Prenzlau, 1852 - Berlino 1914); prof. nelle univ. di Berlino (dal 1884) e di Bonn (dal 1891), poi (1896) direttore generale degli archivî di stato prussiani e (1905) presidente [...] della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica. Pubblicò una storia di Federico il Grande (König Friedrich der Grosse, 2 voll., 1893-1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO IL GRANDE – PRENZLAU – BERLINO – TEDESCO

Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia

Enciclopedia on line

Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia Pittore (Prenzlau 1737 - San Piero di Careggi, Firenze, 1807). Recatosi nel 1768 a Roma insieme al fratello Johann Gottlieb (1744-1773), dipinse con la sua collaborazione molte vedute dei dintorni della [...] città. A Napoli, chiamato da re Ferdinando IV, ebbe modo di conoscere Goethe, che fu suo allievo e che ne scrisse poi la biografia. Dal 1799 lavorò a Firenze dove, nel 1803, pubblicò un Traité pour apprendre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRENZLAU – FIRENZE – CAREGGI – GOETHE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia (1)
Mostra Tutti

Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt

Enciclopedia on line

Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato di Vestfalia e parte [...] dell'elettorato di Magonza; poi (1806) aderì alla Confederazione Renana e assunse il titolo di granduca. Dopo la battaglia di Lipsia (1813) abbandonò l'alleanza francese, e al congresso di Vienna cedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ZOLLVEREIN – PRUSSIA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt (1)
Mostra Tutti

Schmidt

Enciclopedia on line

Schmidt Glottologo (Prenzlau 1843 - Berlino 1901), prof. straordinario a Bonn (1873), quindi ordinario a Graz e poi a Berlino (1876). Discepolo devoto di F. Schleicher, quanto questi era sistematico, organizzatore, [...] altrettanto S. era attratto dal fatto singolo, sentendo scarso interesse per sistemazioni d'ordine generale. Unico ma importantissimo principio teoretico da lui formulato fu la teoria delle onde (ted. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO – PRENZLAU – BERLINO – GRAZ – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt (1)
Mostra Tutti

Lang, Johann Michael

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Etzelwang, Alto Palatinato, 1664 - Prenzlau 1731). Studiò all'univ. di Altdorf prima filosofia poi medicina e infine teologia; insegnò nella stessa università fin dal 1699. Diventò improvvisamente [...] popolare quando, per la sua adesione alle fantasie chiliastiche e al pietismo, entrò in dura polemica coi colleghi e fu costretto a dimettersi (1709). Passò il resto della sua vita come ispettore ecclesiastico a Prenzlau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – PRENZLAU – TEOLOGIA – LUTERANO

Lang, Johann Michael

Dizionario di filosofia (2009)

Lang, Johann Michael Teologo (Etzelwang, Alto Palatinato, 1664 - Prenzlau 1731). Luterano, studiò all’univ. di Altdorf prima filosofia poi medicina e infine teologia; insegnò nella stessa univ. fin dal [...] popolare quando, per la sua adesione alle profezie chiliastiche e al pietismo, entrò in dura polemica con i colleghi e fu per questo costretto a dimettersi (1709). trascorse il resto della sua vita come ispettore ecclesiastico a Prenzlau. ... Leggi Tutto

KOSER, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSER, Reinhold Storico tedesco, nato a Schmarsow presso Prenzlau il 7 febbraio 1852, morto a Berlino il 25 agosto 1914. Dal 1884 professore nell'università di Berlino, dal 1891 a Bonn, dal 1896 direttore [...] generale dell'archivio di stato prussiano, dal 1906 presidente della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica. È noto specialmente per il grande lavoro König Friedrich der Grosse (1ª ed., 1893, ... Leggi Tutto

AUGUST, Ernst Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Geometra e meteorologo, nato il 18 febbraio 1795 a Prenzlau, morto il 25 marzo 1870 a Berlino. Fu professore al ginnasio di Sankt Joachimsthal (oggi Jáchymov, Cecoslovacchia) e poi direttore del ginnasio [...] reale di B-rlino. Come geometra è noto specialmente per la pubblicazione di quella che, fino alla più recente edizione del Heiberg, fu considerata l'edizione tedesca di Euclide: Εὐκλείδου Στοιχεῖα. Euclidis ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PSICROMETRO – JÁCHYMOV – PRENZLAU – BERLINO

Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig W. Theodor Elwert Letterato tedesco (Wendemark [Altmark] 1781 - Berlino 1864); studiò teologia e filosofia ad Halle, insegnò a Berlino, a Prenzlau, nel 1822 divenne [...] direttore di liceo nel Reformiertes Gymnasium a Breslavia, ove insegnò letterature moderne anche all'università. Fece parte del movimento romantico contribuendo alla conoscenza della letteratura inglese ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali