• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [102]
Grammatica [97]
Lingua [102]
Lessicologia e lessicografia [3]

Gentili Professori, insegno italiano in Ucraina. Una mia studentessa mi ha posto la domanda che mi ha messo in crisi: "Perchè

Atlante (2018)

Scriveva il grammaticografo Aldo Gabrielli che «la preposizione da è di regola usata a dovere quando indica una destinazione occasionale, particolare, una idoneità, un'attitudine singolare e non generale [...] o specifica del soggetto [...] Ma [...] poi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusto dire "... sono la chiave di accesso a dei processi innovativi". Il mio dubbio riguarda l’"a dei".

Atlante (2018)

Si tratta di un dubbio legittimo, di ordine più stilistico che grammaticale. Nel senso che la sequenza costituita dalla preposizione a e dal partitivo dei con valore indefinito (‘alcuni’, ‘certi’) non [...] è scorretta, ma suona male perché le catene di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono chiesta qual è la forma più corretta delle seguenti frasi: "a ognuno il suo mare..." oppure "ad ognuno il suo mare...

Atlante (2018)

Nell’uso contemporaneo, sia scritto che parlato, la d eufonica (quella di ad, in questo caso) si inserisce in genere solo quando le due vocali (quella della preposizione e quella con cui comincia la parola [...] seguente) sono identiche: vado ad aprire, u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai in italiano si dice "andare al cinema " e "andare a teatro" nel primo caso usando la preposizione articolata nel sec

Atlante (2017)

L'alternativa nell'uso tra la preposizione a semplice e la preposizione a articolata, nel caso di relazione di moto verso una destinazione è legata ad abitudini consolidatesi nel tempo (e in momenti diversi, [...] ovviamente), di là di ogni volontà di raz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buon giorno, ho un dubbio riguardo all'espressione "cogliere l'occasione": si deve sempre usare la preposizione per o è possi

Atlante (2017)

Dipende: ho colto l’occasione DI questo fausto evento PER rivolgermi a tutta la famiglia riunita: come si vede, cogliere l’occasione può dare vita, anche contemporaneamente, a due diverse reggenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è qualche differenza tra oggetto in vetro o oggetto di vetro?

Atlante (2017)

Nessuna differenza: entrambi se cadono da una certa altezza si rompono. A parte gli scherzi, ripetiamo che non c'è differenza: è possibile adoperare sia la preposizione in sia la preposizione di per indicare [...] la materia di cui è fatto un oggetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Precisamente, per quale regola di grammatica è sbagliato dire e scrivere: "d'asporto" anziché "da asporto"? Grazie

Atlante (2017)

Davanti a una parola cominciante con una vocale, la preposizione da si elide solo nelle espressioni d’ora in poi, d’ora in avanti, d’altra parte, d’altronde. Altrimenti, va conservata la forma piena, onde [...] non creare possibili confusioni con l’identi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “vado a visita medica”, anche se è più corretto dire “vado a fare una visita medica”?

Atlante (2017)

No, nonostante si senta talvolta dire “vado a studio”, “vado a lavoro” e simili, evidentemente cercando di trovare una “regola” uniforme nell’uso della preposizione a indicante moto a (ma anche stato in) [...] luogo, bisogna rassegnarsi a una certa imprev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spett.le Treccani, chiedo un vostro supporto nell'analisi della frase seguente. "I ricoveri e i recinti per l’allevamento di

Atlante (2017)

Nella convinzione che il parere sia legato a una controversia delicata, ci limitiamo a citare quanto scritto nel Vocabolario Treccani online, s. Spett.le Treccani, chiedo un vostro supporto nell'analisi [...] della frase seguente. "I ricoveri e i recinti per l’allevamento di presso: «Unito direttamente al complemento, senza concorso di altra preposizione, per indicare vicinan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere quale delle due seguenti frasi è corretta: "un edificio sullo stile del primo novecento" o "un edificio in st

Atlante (2017)

La seconda frase è la più usata. Nel senso che il valore, tra modale e di approssimazione indefinita, espresso dalla locuzione preposizionale in stile è di uso più frequente rispetto a quello implicato [...] della preposizione articolata su + articolo (“su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
preposizione
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per,...
preposizione
preposizione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali