• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Lingua [102]
Grammatica [97]
Lessicologia e lessicografia [3]

È corretto scrivere "tutti e quattro", come nella frase "tutti e quattro gli autori sostengono la stessa tesi"?

Atlante (2014)

È corretto. Usato come aggettivo indefinito, tutto si collega con il numerale cardinale successivo per mezzo della preposizione e, spesso dando luogo ad elisione: tutt'e due, tutt'e tre, tutt'e quattro, [...] ecc.Come ricordano Valeria Della Valle e Gusep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione: “conferisce alle persone sotto indicate l'incarico a svolgere la seguent

Atlante (2014)

Senz'altro il sostantivo incarico (sostenuto a sua volta da vari verbi come affidare, annullare, assegnare, conferire, dare, revocare, togliere, ecc.) regge la preposizione di, sia in caso di reggenza [...] nominale (incarico di consulente), sia in caso d ... Leggi Tutto

Si scrive “Premio alle eccellenze” oppure “Premio all'eccellenze” e se la “e” di eccellenze deve essere maiuscola o minuscola

Atlante (2014)

La preposizione articolata alle propone il tema del comportamento di uno dei suoi componenti, l'articolo determinativo femminile plurale le, davanti a una parola cominciante con e. In generale, si può [...] dire che l'elisione davanti a una parola cominci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un articolo ho scritto "vicino la villa di Giuseppe Berto". Una professoressa di lettere ha contestato questo uso dicendo

Atlante (2014)

Con la preposizione impropria vicino, non si sbaglia mai aggiungendo la a. Per meglio dire, il costrutto corretto, secondo quanto prescrive la norma, è vicino a, anche se capita di sentire o leggere vicino [...] te, vicino casa.Stesso discorso vale per da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Più … che”: è corretta la seguente frase? "Si tratta di un suggerimento astrale che penetra nell'ippocampo, scivola dalla li

Atlante (2014)

Di solito quando la comparazione ha come secondo termine di paragone un nome, l'elemento preferito è la preposizione di. In questo come in altri casi, il ricorso alla congiunzione che è motivato dalla [...] confusione sintattica e semantica che si potrebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere in italiano "l'implementazione della metodologia Jidoka SU una linea di iniettori" o è necessario e obbli

Atlante (2014)

Francamente sembra corretto proprio l'uso della preposizione di luogo figurata su. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due seguenti forme è corretta dal punto di vista grammaticale: "nel fine settimana vado a sciare" o

Atlante (2014)

Sono valide entrambe. La preposizione in entra senz'altro nella formazione del complemento di tempo: in questo caso, può significare, a seconda del contesto, sia 'in questo – cioè nel prossimo – fine settimana', [...] sia, in senso distributivo, 'tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ultimamente leggo spesso frasi come "dall'autore DE il codice da vinci.." oppure "un inserto DE il corriere della sera", ecc.

Atlante (2014)

La particella de non esiste, come entità autonoma, ma ha una sua funzione come variante grafica diremmo d'emergenza per sostituire la preposizione di in presenza di situazioni imbarazzanti (per tutti noi [...] italiani), quando si ha a che fare con titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono trovata di fronte a questa frase: Aveva tenuto con tutti un comportamento corretto. Non capisco se "con tutti" è comp

Atlante (2014)

Talvolta si è in presenza di sfumature sottili. La lettura profonda del nesso instaurato tra il sintagma nominale comportamento corretto e tutti, tramite la preposizione con, fa pendere l'interpretazione [...] a favore del complemento di vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ma là dove si legge “accompagnato a...”, è esatto? Io direi: "accompagnato da.." o "si accompagna a..", ma forse è la stessa

Atlante (2014)

La forma accompagnato, in quanto participio passato del verbo accompagnarsi, nell'accezione di 'abbinarsi, accordarsi, congiungersi', si può legittimamente costruire con la preposizione Ma là dove si legge [...] “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato a...”, è esatto? Io direi: "accompagnato da.." o "si accompagna a..", ma forse è la stessa ..”, è esatto? Io direi: "accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
preposizione
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per,...
preposizione
preposizione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali