• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [102]
Grammatica [97]
Lingua [102]
Lessicologia e lessicografia [3]

Vorrei sapere se questa frase è corretta: “lei vestiva di un abito chiaro a frange”. La preposizione ‘di’ è superflua?

Atlante (2016)

Esiste una forma transitiva di vestire (vestiva un abito chiaro a frange), nell'accezione di 'indossare' ed esiste una forma intransitiva, nell'accezione di 'abbigliarsi in un certo modo' (spesso con complementi e non di rado con riferimento a un mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “una traversa di legno”? Non è più giusto “una traversa in legno”?

Atlante (2016)

Siamo alle prese con un complemento di materia. Com'è evidente, il complemento indica la materia, ossia la sostanza, di cui una cosa è fatta o composta. Possiamo usare sia la preposizione di, sia la preposizione [...] in. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “a quando il lieto evento?”

Atlante (2016)

Nelle proposizioni interrogative dirette e indirette, quando, con valore avverbiale, sta per 'in quale momento', 'in quale tempo (data, giorno, mese, anno)' e può essere preceduto da preposizione: da quando [...] porti i capelli corti?; fino a quando ti f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase "A me ha convinto" può essere ritenuta corretta. Grazie

Atlante (2016)

Può essere ritenuta accettabile. Si tratta del cosiddetto accusativo preposizionale: il complemento oggetto che si riferisce a persona (in questo caso indicata dal pronome personale) e retto dalla preposizione [...] a, con alcuni verbi in particolare (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è più corretto dire "capofila di qualcosa/qualcuno" oppure "capofila a qualcosa/qualcuno".

Atlante (2016)

Dipende dal verbo a cui capofila si accompagna e dal tipo di argomento cui si lega. Con essere, in qualità di nome del predicato, vuole la preposizione di: l'azienda è capofila di una serie di importanti [...] imprese del settore. Con fare, in funzione pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: mi veniva di dire o mi veniva da dire? E qual è la regola?

Atlante (2016)

Il verbo venire, seguìto dalla preposizione da, significa 'sentire l'impulso': mi viene da ridere, da piangere, da dire, da pensare. Non c'è una “regola”, siamo in presenza di un uso che si è consolidato [...] nel corso del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere perché non è corretto dire "sotto al tuo ufficio" o "sotto al ponte", mentre "sotto al letto" (per esemp

Atlante (2016)

Ma dove sta scritto che sotto al ponte non va bene? Sotto il/sotto al vanno bene entrambi. Attenzione, piuttosto, quando la preposizione impropria precede un pronome personale tonico (accentato): qui, [...] in effetti, è preferibile la costruzione preposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto la frase "il restauro verrà realizzato durante molti anni" e mi sembra che l'uso di 'durante' qui non sia corretto (

Atlante (2016)

La preposizione impropria durante non sostiene una qualificazione temporale parziale: ho tenuto duro durante tutta la giornata ma non ho tenuto duro durante molte ore; durante dieci ore di interrogatorio [...] non ha parlato non è appropriato, durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma grammaticale giusta per questo tipo di frasi: "dal 11 giugno al 30 giugno" o "dall'11 giugno al 30 giugno"; o

Atlante (2016)

L’articolo maschile singolare o la preposizione articolata che lo comprende vanno usati secondo le regole normali della lingua. “11” non è altro che la grafia in cifre corrispondente a “undici”. Scriviamo [...] l’undici settembre, dunque anche l’11 settem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Oltre alle funzioni di avverbio e congiunzione, "come" può fungere anche da preposizione?

Atlante (2015)

Sì, può fungere anche da preposizione: quando introduce il secondo termine di un paragone di uguaglianza (è bella come la madre; era assonnato come me), in espressioni cristallizzate del tipo oggi come [...] oggi, ora come ora, quando significa 'in qualit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
preposizione
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per,...
preposizione
preposizione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali