• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [102]
Grammatica [97]
Lingua [102]
Lessicologia e lessicografia [3]

“Contro” seguito da un pronome quando vuole la preposizione a e quando no? "Contro loro" oppure "contro di loro"?

Atlante (2015)

Contro seguìto da un pronome personale (specifichiamo: personale), come per l'appunto loro, si costruisce con di: contro di me, contro di te, contro di loro, ecc., anche se spesso la norma è trasgredita (per es., Il sole contro me, titolo di una can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo quale sia la forma più corretta tra: A o AL lavoro. Vedo usare sia la preposizione semplice che quella articolata.

Atlante (2015)

Senz'altro la fraseologia ci suggerisce che le forme articolate sono quelle vigenti, nell'istituire la reggenza: andare al lavoro (e tornare dal lavoro), mettersi al lavoro; «Nel cimitero, gli sminatori sono al lavoro da tempo, ma è una cosa lunga»( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "sul treno" o "in/nel treno". Dipende dal verbo?

Atlante (2015)

Più che dal verbo, la distinzione sta nella forma semplice o articolata della preposizione, che mette in gioco l'alternativa italiana classica - semplice nelle linee generali, ma ricca di sfaccettature, [...] in realtà - tra articolo determinativo, artico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Senza": come si analizza grammaticalmente? E "senza pane" che complemento è?

Atlante (2015)

Senza è comunemente una preposizione impropria, vale a dire che sta in un gruppo di elementi che non appartengono alla classe delle preposizioni, ma vengono adoperati come se fossero delle preposizioni [...] (le preposizioni proprie sono quelle della tirit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro in un ufficio della Pubblica Amministrazione e stilo decreti. Mi sono state fatte correzioni che mi hanno lasciato un

Atlante (2015)

Senz'altro l'uso consueto e tradizionale predilige la preposizione in per indicare lo stato in luogo e il moto a luogo, quando riferiti a vie, piazze, ecc. di una città. In una scrittura controllata e [...] in usi formali non è male mantenere tale uso. Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è la frase più corretta: 1) dichiarandosi disponibili a far parte del Comitato... o 2) dichiarandosi disponibili di far

Atlante (2015)

L'aggettivo disponibile (nel significato di 'aperto alle esigenze altrui') si costruisce con la preposizione a, prima di un nome («è disponibile a tutto sino a diventare inconsistente, un uomo senza qualità», [...] Claudio Magris, Microcosmi) o di un verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella seguente frase "Ci sono date che rimangono alla storia, esse vanno ricordate e valorizzate al fine di coltivare la cosc

Atlante (2015)

Rimanere, quando è seguìto da complemento di stato in luogo, anche figurato, predilige la preposizione in, anche se non mancano collocazioni in cui si è cristallizzato rimanere + a + nome (rimanere a casa, [...] rimanere alla finestra, rimanere al riparo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto correggere la frase "… l'ultima sorpresa è stata di vedere un saggio di storia..." eliminando com

Atlante (2015)

È corretto: vedere un saggio di storia è una proposizione soggettiva implicita (svolge cioè la funzione di soggetto della proposizione reggente l'ultima sorpresa è stata) e come tale può essere o non essere [...] introdotta dalla preposizione di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Ho ricevuto da te delle rose" che complemento è ''da te''? Secondo me è di origine, ma ho ricevuto altri pareri

Atlante (2015)

Il complemento di origine o provenienza risponde alle domande da dove?, da quale luogo?, da quale persona?, anche in senso figurato, ed è tipicamente introdotto dalla preposizione da. Il caso presentato [...] sembra rispondere alla descrizione suesposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Man mano" o "a mano a mano"; "poco a poco" o "a poco a poco"? Mi sembra che "man mano" e "poco a poco" ricorrano nel parlato

Atlante (2015)

Consigliamo di seguire le indicazioni contenute nella Grammatica italiana (2012) in Treccani.it: «Nelle locuzioni avverbiali composte da due elementi identici, la forma preferibile è quella con la doppia [...] preposizione: a mano a mano meglio di mano a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
preposizione
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per,...
preposizione
preposizione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali