Uomo politico italiano (Apiro 1899 - Roma 1964). Antifascista, democratico cristiano e partigiano, fu direttore delle Finanze del governo partigiano dell'Ossola. Deputato dal 1946 al 1964, fu sottosegretario [...] alle Finanze nel 4º gabinetto De Gasperi e al Tesoro nel 6º; poi ministro dei Trasporti (1951-53) e dell'Industria e Commercio (agosto 1953 - gennaio 1954). Dal 1959 al 1963, fu presidentedell'AltaAutoritàdellaCECA. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] di un effimero gabinetto; ebbe ancora il portafoglio della Giustizia (1950-51) e nel 1953 fu presidente del Consiglio. Dal giugno 1955 al settembre 1957 fu presidentedell'AltaAutoritàdellaCECA. Presiedette quindi la Compagnie des recherches et d ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] , nel 1952, Spinelli lo raccomandò a J. Monnet, allora presidentedell'AltaAutoritàdella Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) come addetto all'Ufficio stampa e informazioni della nascente comunità: il G. rimase quindi per tre anni nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] . È stato uno dei creatori, accanto a R. Schuman, dellaCECA e, dal 1952 al giugno 1955, presidentedell'AltaAutorità di questa organizzazione. Convinto federalista, dal 1956 al 1975 è stato presidente del Comitato d'azione per gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Commissione dei quattro presidenti (Altaautorità, Assemblea comune, Consiglio speciale dei ministri, Corte di giustizia), che ebbe compiti amministrativi e finanziari legati alla definizione dello statuto del personale dellaCECA e all’approvazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] delleautorità universitarie della città, convinto della fondatezza, se non della necessità, della opere di alta divulgazione scientifica Sabatino Moscati già presidentedell’Accademia (Roma, 8 maggio 1998), «Atti della Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] comparato si rafforza, anche a seguito dell’esperimento condotto per la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) su impulso della sua Altaautorità (L’evoluzione della contrattazione collettiva nelle industrie siderurgica e mineraria ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Lussemburgo 1886 - Sey-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, [...] del MRP dal 1945, ministro delle Finanze nel 1946-47, presidente del Consiglio nel 1947-48, il 9 maggio 1950, per la creazione di un'altaautorità comune della produzione del carbone e dell'acciaio franco-tedesca. La proposta di S., aperta anche ...
Leggi Tutto