Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] di un effimero gabinetto; ebbe ancora il portafoglio della Giustizia (1950-51) e nel 1953 fu presidente del Consiglio. Dal giugno 1955 al settembre 1957 fu presidentedell'AltaAutoritàdellaCECA. Presiedette quindi la Compagnie des recherches et d ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] . È stato uno dei creatori, accanto a R. Schuman, dellaCECA e, dal 1952 al giugno 1955, presidentedell'AltaAutorità di questa organizzazione. Convinto federalista, dal 1956 al 1975 è stato presidente del Comitato d'azione per gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della BCE. In altre parole, l'eventuale decisione di costituire in futuro un sistema monetario mondiale spetterebbe alle autorità istituzione delle tre Comunità - CECA, presidentedella Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la posizione, l'autorità e la funzione che dei quadri rimane nettamente più alta di quella degli operai, dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, patrocinata dal presidente contratto di lavoro nei paesi membri dellaCECA, Luxembourg 1965, pp. 407 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] presidente americano Wilson. Su quegli accordi ebbe gran peso, in particolare, l'intransigenza della Francia. Il problema delleautoritàdell' OPEC è la più alta, seguita da quelle dei facevano parte gli stessi paesi dellaCECA, mentre altri tre paesi ( ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] se l'autorità centrale cui dai presidentidelle Banche presidente viene eletto dagli azionisti. Questo sistema ha garantito a lungo la pace nelle relazioni industriali, segnate negli anni venti da un'alta aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia ...
Leggi Tutto