• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5025 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

consumo

Enciclopedia on line

Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] , anziché direttamente dai consumatori, da intermediari (importatori, produttori e venditori) che si rivalgono attraverso il prezzo sui consumatori (➔ accisa); c) imposte a riscossione immediata, prelevate presso il consumatore (in Italia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – IMPOSTE INDIRETTE – DUESENBERRY – INFLAZIONE – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumo (7)
Mostra Tutti

rendimento

Enciclopedia on line

Economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] modalità di rimborso, premi ecc.). Tale calcolo porta al tasso che eguaglia il valore attuale del r. futuro del titolo al suo prezzo (di emissione o di mercato). Si parla di r. differenziale di un titolo per indicare la variazione del r. in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – PEDAGOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA IDRAULICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

Fob

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese free on board («franco a bordo»), di uso internazionale nei traffici marittimi. Aggiunta al prezzo di una merce, indica che questo non comprende né il nolo né le altre spese accessorie [...] per portarla a destinazione; quindi, nella pratica mercantile, la vendita fob è una vendita pura e semplice, che dà al venditore l’obbligo di consegnare la merce a bordo, nel porto di partenza della nave ... Leggi Tutto

fair value

Lessico del XXI Secolo (2012)

fair value <fèër vä'liùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo equo», rappresenta uno dei pilastri adottati nei principi contabili [...] si tratta necessariamente di un prezzo di mercato, anche se, laddove un prezzo negoziato su mercati ufficiali esista, dell’innesco di un circolo vizioso fra vendita a basso prezzo di attività fortemente illiquide, perdite bancarie con caduta dei ... Leggi Tutto

p/e, rapporto (price to earnings ratio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

p/e, rapporto (price to earnings ratio) p/e, rapporto (price to earnings ratio)  Quoziente che confronta il prezzo corrente (price) di mercato di una società quotata e il reddito netto (earning) per [...] azione. È usato come indicatore della stima di cui gode l’impresa tra gli investitori. Un alto livello prezzo/utili indica che gli investitori ritengono che la società presenti buone opportunità di crescita dei dividendi, o che le azioni siano a ... Leggi Tutto

corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corso Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli. Corso dei cambi Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] inferiore al c. tel quel di un importo pari a quello dell’intera cedola distaccata. Il ‘c.di compenso’ indica il prezzo di un titolo determinato una volta al mese, nel cosiddetto giorno dei compensi, al fine di servire come base alla stipulazione dei ... Leggi Tutto

accaparramento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accaparramento Acquisto di materie prime, semilavorati e beni finiti non disponibili sul mercato, allo scopo di rivenderli a un prezzo fortemente maggiorato, dopo averne provocato il rincaro. In senso [...] a comminare gravi pene per gli accaparratori. L’a. può rientrare, inoltre, tra «gli artifici atti a cagionare aumento di prezzo delle merci o dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato», previsti dall’art. 501 del ... Leggi Tutto

NICKELODEON

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nickelodeon Sala cinematografica popolare in cui, nel periodo delle origini, venivano proiettati negli Stati Uniti film a prezzo unitario, cinque centesimi, ossia un nickel. Tali sale si diffusero agli [...] inizi del 20° sec. quando nei centri urbani ristoranti, negozi e sale da ballo furono convertiti in luoghi per la proiezione dei film nell'arco dell'intera giornata, diffondendosi ben presto capillarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Somministrazione di manodopera

Enciclopedia on line

Mediante il contratto di somministrazione di manodopera una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire a un’altra (utilizzatore) prestazioni di lavoro periodiche [...] o continuative rese da terzi, senza che tra i lavoratori forniti e l’utilizzatore si instauri un contratto di lavoro subordinato. Introdotto nel nostro ordinamento dagli art. 1-11 della l. n.196/1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – LAVORO SUBORDINATO

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] azioni delle altre imprese che offrono prodotti similari; per massimizzare il suo profitto deve quindi considerare tre variabili: prodotto, prezzo e spese di pubblicità. La concorrenza tra le imprese, oltre che nel modo tradizionale (variazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 503
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali