• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Medicina [3]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] ↔ (di) sopra, in alto, su. ● Espressioni: andare giù → □; andare su e giù 1. [aumentare e diminuire alternativamente: i prezzi vanno su e g.] ≈ altalenare, (pop.) ballare, oscillare. 2. (fig.) [andare a spasso, senza destinazione precisa: andavano su ... Leggi Tutto

contrattare

Sinonimi e Contrari (2003)

contrattare v. tr. [der. di contratto²]. - 1. [discutere con qualcuno le condizioni di una transazione economica] ≈ negoziare, trattare. 2. [assol., discutere sul prezzo di un bene] ≈ mercanteggiare, patteggiare, [...] trattare ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] del normale] sproporzionato. f. (econ.) [con-forme a quanto risulta dall'incontro della domanda e dell'offerta: g. prezzo; g. salario] ≈ equo, proporzionato. ↔ [superiore alla norma] alto, [inferiore alla norma] basso. g. [che ha il requisito dell ... Leggi Tutto

modestia

Sinonimi e Contrari (2003)

modestia /mo'dɛstja/ s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus "modesto"]. - 1. a. [qualità consistente nel non mostrare vanto dei propri meriti] ≈ semplicità, umiltà. ↔ (lett.) albagia, alterigia, boria, [...] , squallore. ↓ semplicità, sobrietà. ↔ lusso, ricchezza, sfarzo, sontuosità. b. [carattere quantitativamente modesto: stupisce la m. del prezzo] ≈ esiguità, limitatezza, modicità, piccolezza, pochezza, povertà, scarsità. ↔ abbondanza, ricchezza. ... Leggi Tutto

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] cautelarsi] ≈ a ogni buon conto, comunque (sia), in ogni caso, tuttavia. 2. [in fine di frase, con valore avv.] ≈ a ogni prezzo, a qualunque costo, a tutti i costi, con ogni mezzo. ↑ costi quel che costi, per forza. ↔ in nessun modo; in nessun modo ... Leggi Tutto

convenire

Sinonimi e Contrari (2003)

convenire [dal lat. convenire "riunirsi, concordare, essere conveniente"] (coniug. come venire). -■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nelsign. 2) 1. (lett.) a. [l'arrivare di più persone in [...] diramarsi (da), [di corsi d'acqua] defluire (da). 2. a. [essere d'accordo, con la prep. su: c. sul prezzo della merce; ne convengo anch'io] ≈ accettare (ø), acconsentire (a), accordarsi, approvare (ø), assentire (a), consentire (ø). ↔ disapprovare (ø ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] , dalla morale e sim., mentre il secondo termine si riferisce alla volontà (o al capriccio) altrui: Gerone di Siracusa, per prezzo della vittoria riportata sopra i cartaginesi, impose loro l’obbligo di non ammazzare più i propri figli (V. Cuoco); la ... Leggi Tutto

quotare

Sinonimi e Contrari (2003)

quotare [der. di quota] (io quòto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [determinare il valore o il prezzo di qualcosa: q. un quadro] ≈ stimare, valutare. 2. (fig.) [avere in alta considerazione: q. molto, poco un attore] [...] ≈ apprezzare, considerare, stimare. ↑ ammirare. ↔ disistimare. ↑ disprezzare. 3. (estens., non com.) [chiedere come contributo una data quota: q. i soci] ≈ tassare. ■ quotarsi v. rifl. [impegnarsi finanziariamente ... Leggi Tutto

quotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

quotazione /kwota'tsjone/ s. f. [der. di quotare]. - 1. a. [l'operazione del quotare e il suo risultato] ≈ estimazione, stima, valutazione. b. (estens., finanz.) [stima di valori mobiliari e divise estere [...] in borsa] ≈ prezzo, valore. ‖ corso. 2. (fig.) [livello di gradimento che riscuote una persona nella sua attività: un attore che ha un'alta q.] ≈ apprezzamento, consenso, (non com.) estimazione, stima. ↑ ammirazione. ↔ disistima. ↑ disprezzo. ... Leggi Tutto

sostenuto

Sinonimi e Contrari (2003)

sostenuto [part. pass. di sostenere]. - ■ agg. 1. [che tiene un comportamento, un atteggiamento e sim., di freddezza e riserbo, anche con la prep. con: mostrarsi s. con i subalterni] ≈ distaccato, freddo, [...] ritmo e sim., elevato e intenso: lavorare a ritmo s.] ≈ celere, rapido, veloce. ↔ lento, (lett.) tardo. 4. (econ.) [di prezzo, tariffa e sim., che è attestato su valori consistenti: costi s.] ≈ alto, caro, elevato, (fam.) salato. ↑ (fam.) astronomico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali